Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] teorico, con un lavorio sistematico che risale alle antiche dispute scolastiche e ai responsi dei giuristi dottori. È loro radici in un’età mitica, precedente la nascita delle leggi del regno e del diritto romano (Cordes, in From 'lex mercatoria' to ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] , in Liguria, e in molte parti degli antichi Stati. Nel Regno meridionale, ancora alla fine del Settecento, su A.M. Rao, “Delle virtù e de’ premi”: la fortuna di Beccaria nel Regno di Napoli, pp. 534-86).
G. Provin, Una riforma per la Lombardia dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] alla Francia, potessero più naturalmente e convenevolmente unirsi al regno d’Italia. In somma se non potevasi ancora godere non limitare la prorompente autorità sociale.
La libertà degli antichi assicurava la partecipazione al potere sociale ma con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] ed Enrico Pessina elaborò con estrema riservatezza il Codice di procedura penale del Regno d’Italia, promulgato con r.d. 26 nov. 1865, nr. 2598 «praticacci antichi» per comprendere come gli aspetti più torbidi della giustizia d’antico regime fossero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] supremazia del diritto, sia nella Chiesa sia in ogni regno, fu sostenuta anche dall’ascesa nel dodicesimo secolo la concordia dei testi, Graziano raccoglie e liquida l’eredità dell’antico diritto: raduna tutte le “autorità” e le accorda facendo uso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] carità privata».
All’altrui servizio: «auguriamo padroni umani»
Libertà di lavorare e antico regime dei lavori convivono nelle pagine dei primi commentatori del codice civile del Regno d’Italia del 1865. La preoccupazione di fondo è di illustrare un ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] immediatamente da Aix-en-Provence per Napoli (come ritennero alcuni biografi antichi), ma abbia sostato nella sua città, per lasciarla - di CLXI Lipsiae M7, p. III; P. Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, Napoli 1865, IV, p. 129; A. Fontana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] entro un sistema pluralistico. Talvolta si usava il nome antico di ius municipale; in Francia, per molti giuristi, da Charles Dumoulin in poi, le coutumes erano droit commun; sempre, nei regni o principati, la legislazione del sovrano era definita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] era che la fama europea di Giannone era legata all’Istoria civile del regno di Napoli del 1723, tradotta fra il 1729 e il 1732 in potere religioso, che partiva dall’analisi del documento più antico e ampio in grado di raccontare la storia dell’umanità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] ille (1204), destinata a spiegare all’episcopato del regno di Francia la legittimità dei suoi interventi nel conflitto Per Innocenzo III, il modello erano i grandi Concili della Chiesa antica, il che spiega l’appello del papa alla più ampia ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...