L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] nel tempo e nello spazio la durata in vita delle strutture residenziali.
Gli anni del regno di Teodorico segnano, come è ben noto, l’ultimo tentativo di ripristinare l’antico decoro della città, a partire almeno dall’anno 500 che vide il sovrano goto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Polo. L'avvento dell'Islam in Iraq (il termine è antico, ma si riferiva a territori diversi) comportò la crescita di 4 (1974), pp. 78-96; V. Fiorani Piacentini, L'emporio ed il regno di Hormuz (VIII - fine XV sec. d.C.), in MemIstLomb, 35, 1 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] e per la cui datazione si oscilla tra i primissimi anni del regno di Augusto e il primo trentennio del I sec. d.C.) 23-24 (1993), pp. 17-27.
Z. Mari, La valle dell’Aniene nell’antichità, in AttiMemTivoli, 68 (1995), pp. 25- 52.
A. Ten, Pirro Ligorio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] saranno presenti sull'isola ancora alla fine del II sec. a.C. Più antica una seconda epigrafe che si data tra il 250 e il 240 a.C. .C., per giungere in India via mare. Durante il regno di Nerone si seguiva una rotta transmarina da Okelis a ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] TM IIIB, l’isola fu per 200 anni circa sede di un regno acheo la cui caduta è da porre in relazione con il crollo delle da A. Zois a partire dal 1972.
Fu abitato quasi ininterrottamente dall’Antico Minoico (AM) a età bizantina e ha dato il nome a una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] perduto, i resti di un edificio di V secolo.
I cento anni di regno dei tre grandi esponenti della dinastia comnena, Alessio I (1081-1118), Giovanni /Başlala Kulesi, con muri spessi 1,7 m, è antico e il suo reimpiego data al periodo di Mehmet II. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di partenza e di viaggio dei defunti verso il regno delle ombre.
Specialmente notevole è l’intento di poi, a quanto a oggi è dato conoscere, le strutture più antiche del santuario sorto forse come santuario federale degli Etruschi sul pianoro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] m della Porta Leoni), dovuta al fatto che la quota stradale antica, qui coincidente con l’attuale, all’atto della costruzione dei paramenti un riesame globale del monumento.
Con l’avvento del regno di Teodorico, V. conosce un rinnovato splendore. Il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e complesso (le fonti ci parlano di un regno tartessio) è stata messa in relazione con l' J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa, II. Preistoria e antichità, Torino 1994; A. Aspes (ed.), Modelli insediativi tra Alpi e Mar Nero dal ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] ognuna con una serie di sottofasi). La città più antica, risalente all’Antico Cicladico (AC) II, fu distrutta nell’AC III; Popoli del Mare contro l’Egitto (il primo nel quinto anno di regno del faraone Merenptah, verso il 1230 a.C.; il secondo, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...