Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dell’isola. Colombo è il principale scalo portale e aeroportuale.
Sede nel Nord di un regno tamil costituitosi nel 13° sec., e nel Sud di un più anticoregno cingalese, all’inizio del 16° sec. l’isola di Ceylon fu raggiunta dai Portoghesi; questi ...
Leggi Tutto
(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] dell’Oceano Atlantico sia lungo quella mediterranea (Costa del Sol: Marbella e Torremolinos).
La regione coincide all’incirca con l’anticoregno di Tartesso, colonizzato nell’8° sec. a.C. dai Fenici, poi conquistato dai Focesi (6° sec.) e verso il ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] vegetazione è una steppa xerofila.
Come regione storica l’A. corrisponde più o meno alla massima estensione raggiunta dall’anticoregno armeno. Attualmente, circa l’80% dell’A. è compreso nella Turchia; il resto forma il territorio della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] una nuova strada. Il principale aeroporto è quello della capitale.
L’unità monetaria kwanza ha sostituito l’escudo angolano.
Storia
AnticoRegno soggetto, con il nome di Ngola, al Mwani Congo, l’Angola fu scoperta nella sua parte costiera e insieme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] gran parte per i beni di consumo necessari a sostenere il pur modesto tenore di vita della popolazione.
Storia
L’anticoregno di Urundi fu costituito a partire dal 16° sec. dall’aristocrazia Tutsi, di probabili origini etiopiche, che aveva stabilito ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] più autonome, la N. continuò un Subneolitico attardato (cosiddette culture di «gruppo A e B»), che alla fine dell’AnticoRegno (2250 a.C.) si sviluppò in una autonoma e ricca produzione ceramica (cosiddetta cultura di ‘gruppo C’, che costituirà ...
Leggi Tutto
(egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del Nilo di fronte ad Assuan, sede di capoluogo di nomo.
Della città restano testimonianze (disegni eseguiti durante la spedizione napoleonica) dei tempietti di Amenhotep [...] costruito un nilometro. Sulla sponda O del Nilo si trovano le necropoli dei nomarchi di E., datate tra la fine dell’AnticoRegno e la XII dinastia. Importante il ritrovamento (1898-1900) di papiri con testi aramaici (circa 494-410 a.C.), appartenenti ...
Leggi Tutto
Città (3.058.387 ab. nel 2017), capitale del Madagascar, situata nella sezione centrale del paese e posta a 1381 m s.l.m. sull'altopiano dell’Imerina, in una zona dal clima mite e dalla morfologia accidentata. [...] si ergono isolate nella vasta pianura del Betsimitatatra. Nel settore più elevato della città, dove sorge la reggia dell’anticoregno Hova, si trovano i maggiori edifici pubblici e gli uffici governativi. Collegata da strade e ferrovie ai principali ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αβυδος) Antica città dell’Alto Egitto, sulla riva sinistra del Nilo, 530 km circa a S del Cairo. Sede di un antichissimo culto di Khenty-Amentyw, divinità poi assimilata a Osiride. Gli scavi hanno [...] arcaica. I monumenti più noti sono due grandi templi funerari della XIX dinastia, di Seti I e del figlio Ramses II. In una necropoli sita a 8 km dal Nilo sono state riportate alla luce dodici grandi navi risalenti all’AnticoRegno (3200-3000 a.C.). ...
Leggi Tutto
Il nome dell'anticoregno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] superficie di 112.600 km2; gli abitanti, che nel 1961 ammontavano a 2.106.000, nel 1973 erano saliti a 2.912.000. Con una media di 26 ab. per km2 il B. è uno dei paesi più popolati dell'Africa occidentale, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...