WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] sorgesse un presidio romano sul luogo di un più antico insediamento britannico - ha in complesso un aspetto moderno sotto uno stesso sceriffo fino al 1566. Durante le guerre del regno d'Enrico III, Simone di Montfort affidò il castello di Kenilworth ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] Vergine del Riemenschneider (circa il 1490). Le due più antiche costruzioni gotiche di Würzburg sono la Deutschhauskirche (1280-96) G. B. Tiepolo (1752-53) rappresentanti l'avvento del regno di Apollo, il viaggio nuziale e il sogno dell'imperatore ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] piazza.
Nel 1341 Luchino Visconti inizia la trasformazione dell'antico castello in residenza signorile: ne rimane la lunga e con la pace di Aquisgrana Vigevano passò definitivamente al regno di Sardegna (1748), seguendo quindi, senza fatti notevoli ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] stati recentemente individuati i resti di Xianyang, capitale prima del regno e poi dell'impero Qin (221-206 a.C.); tra Xi'an shi Wenwu guanli weiyuanhui. Xi'an Wenwu yu Guji ("Antichi monumenti e ritrovamenti archeologici a Xi'an"), Pechino 1983; C.Y ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] Daniele del Friuli, ma dalla XV in poi i suoi antichi elettori lo riconfermarono a loro deputato. Come avvocato fu uno che era allora al potere, lo fece subito nominare senatore del regno (10 marzo 1909). Il V. fu l'organizzatore della grande ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] abitato, a cui fu concesso diritto di città (in più antico privilegio esistente è quello di Enrico I, del 1277). Fino la regina Vittoria vi trascorse molto tempo nella prima parte del suo regno ed è sepolta nel mausoleo reale a Frogmore, nel parco.
Il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] fine del sec. 6° avevano posto il confine del loro regno poche miglia a O della città, sullo Scoltenna-Panaro.Della ° anche la costruzione della torre degli Asinelli, la più antica delle torri bolognesi. La mancanza di documentazione non consente di ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] regno normanno, in quanto pare che vi risiedesse il compalazzo.Nel 1180 fu fatta restaurare e ampliare da Guglielmo II l'antica , Napoli Sacra, Napoli 1623; C. Celano, Del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, 10 voll., Napoli 1692 ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] di inusitata grandezza, paragonabile a quella delle piramidi nell'antico Egitto, si riversavano nella cosiddetta 'arte concettuale'. E rivela adattissimo a scandire tanti fenomeni organici, del regno della natura così come della sfera sociale delle ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] abissi (Ap. 18, 1-24).Il Liber Revelationis, scritto, secondo un'antica tradizione ancor oggi accreditata, dall'evangelista Giovanni (Kühnel, 1987, p. 119) probabilmente durante il regno di Domiziano (Mounce, 1977, pp. 31-36), quando si erano andate ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...