DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] aggiornato (cfr. Dania-Valentini, 1975). Per Il Regno di E. Corradini eseguì testata, copertina, illustrazioni interne con un senso di stasi gravitante non priva di malinconici riferimenti all'antico, ora con elastici e leggeri "passi di danza" (cfr. ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] di crisi legato al ritiro delle legioni romane, C. divenne capitale del regno sassone del Kent (Townsend, 1950, p. 8). Nel 597 papa Gregorio con Storie di s. Tommaso Becket e dell'Antico Testamento, mentre nel secondo si hanno raffigurazioni dei ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] L'edificazione della nuova chiesa di Saint-Sernin in sostituzione dell'antica si impose negli anni intorno al 1070. Per la sua ampiezza 1974; J.L. Gazzaniga, L'Eglise du Midi à la fin du règne de Charles VII (1444-1461), Paris 1976; M. Durliat, Haut ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] sinodo e poi una dieta nel corso della quale i principi del regno si impegnarono a eleggere come successore al trono il figlio Ottone I 1410, di S. Bonifacio e della Santa Croce.Al più antico arredo del duomo appartiene il c.d. candelabro di Wolfram, ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] come appartenenti a una cultura periferica della Tarda Antichità e poi come fondatori di regni eredi dell'Impero romano, svilupparono la loro civiltà sotto l'influsso del simbolismo politico antico e bizantino. Il diadema appare su monete, bratteati ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] della cultura 'delle capitali' nell'orizzonte del regno romano-barbarico se si valuta l'attività in storico-archeologica della Liguria occidentale, 4), Albenga 1935, p. 65.
Statuti antichi di Albenga (1288-1350), a cura di P. Accame, Finalborgo 1901.
...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] del culto islamico.
Epoca Bizantina
Dopo il tramonto del regno nabateo, l'importanza di B. si accrebbe in epoca 618 a.E./1221-1222, allorché, in sostituzione di una più antica struttura per la chiamata alla preghiera (di cui sussistono tratti della ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] La fine della dominazione cristiana su N. coincise con la caduta del regno latino di Gerusalemme dopo la battaglia di Ḥaṭṭīn nel 1187. Dopo una , 1988, p. 87, fig. 67). Sul più antico strato di intonaco conservato sul muro di questa stanza sono ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] particolare alla corte dei Valois a Parigi.Durante il regno di Carlo V (1364-1380) Parigi divenne un raffinato vista iconografico, tale opera si basa sulla concordanza tra l'Antico e il Nuovo Testamento per illustrare l'inevitabilità della sofferenza ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] , pp. 245, 246).
Nel 1792, per l'opera Delle antichità longobardico-milanesi (I, pp. 151 s.) di A. Fumagalli 184 s.; IV, pp. 32 ss., 43; Id., L'edilizia milan. dalla caduta del Regno ital. …, in St. di Milano, XV, Milano 1962, pp. 321-34; L.Angelini, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...