TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] dominio franco ed entrò a far parte della marca lombarda del regno dei Franchi, quindi sotto gli Ottoni divenne parte dell'impero germanico S. Carlo a Prugiasco-Negrentino, posta su un'antica mulattiera sulla valle di Blenio che portava dalla ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] per poi cadere nelle mani del califfato abbaside durante il regno di al-Mu'taḍid. Presa poi dai Buwahidi (978), al-Dīn Ṣāliḥ (Aslanapa, 1962).L'Ulu Cami, una delle più antiche moschee anatoliche, fu iniziata per ordine di Malikshāh (1091-1092), come ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] e a S-O della cinta esterna. La terza campagna, sotto i regni di Filippo l'Ardito e di Filippo il Bello, comportò una ristrutturazione anche il coro della chiesa di Saint-Nazaire. L'antica cattedrale di C. era stata ricostruita in forme romaniche ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] fu conquistata dai Franchi; nel 561, al tempo della spartizione del regno fra i figli di Clotario, A. venne unita al regno di Borgogna, assegnato a Gontrano. La città, situata sull'antica strada romana che univa il bacino di Parigi alla Borgogna, fu ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] quanto il Messia risultava in stretta connessione con la sua persona, il suo regno, la sua dinastia e la sua discendenza (Is. 11,1-10; con la destra sollevata a indicare la concordanza tra Antico e Nuovo Testamento. La serie dei contesti all'interno ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Romani preferirono la valle e fecero di Iuvavum, nel regno celtico del Norico conquistato nel 15 a.C., un della città dalla parte del Salzach, più esterna rispetto alle mura antiche e, insieme con la Bürgerwehr, con un andamento trasversale rispetto ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Filippo Maria Visconti e di Giovanna II, sul cui regno turbolento e drammatico il D. si sofferma indugiando a letterat. ital., XXXIII (1899), pp. 340-46; Id., Studi d'antico napolet., in Zeitschrift für romanische Philologie, XXIV (1900), pp. 501- ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] molte chiese, fra cui quella del Salvatore a Holmen, l'antica cattedrale, sono del tutto scomparse; è superstite però una parte nonché una cappella reale dedicata agli apostoli. Durante il regno di suo figlio, Magnus VI Lagaböte, venne aggiunta un ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] s. III, 14, 1984, pp. 715-732; id., Fatti e personaggi nel Regno di Napoli, BArte, s. VI, 72, 1987, 43, suppl., pp. 97 . 23-145; R. Tuteri, Il contesto urbano: le porte malchiuse dell'antica Sulmo, in Sulmona città d'arte e poeti, Pescara 1996, pp. 30 ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] furono realizzatori di sue invenzioni. Gli stucchi "all'antica" di palazzo Malvezzi in via Zamboni, dove egli . 33-35; F. Carlini, C. B., in Mem. Dell'I. R. Ist. del Regno lomb. veneto, I(1812-1813), Milano 1819, pp. 41-44; Cenni biografici di G. L ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...