ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] il prototipo, almeno in ambito romano, di questo tipo iconico.Durante il regno di Giustino II (565-578), negli ambienti che costituivano il monumentale accesso agli antichi palazzi imperiali, venne istituita la chiesa di S. Maria Antiqua, decorata a ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] fattori, ad esempio dal fatto che in Egitto fino al Medio Regno l'argento era più prezioso dell'oro. Inoltre il più delle il nome di un celebre toreuta spartano che ci è noto dalle fonti antiche. Quest'opera, dell'inizio del VI sec., è la prima di un ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , si basano sulla letteratura medica conservata in alcuni papiri. Il più antico fra questi è il papiro Kahûn, così chiamato dalla località del rinvenimento e risalente al Medio Regno (XII dinastia, ca. 1991-1778 a.C.), che tratta esclusivamente di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] che si suppone essere la cosiddetta roccia Mirtusa, si apre un antico ninfeo; tutta la zona è densa di tombe e di e con la vita dei parenti di Cleopatra Selene, l'effimero regno di quest'ultima regina ellenistica di C., Augusto recuperò a Roma ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e di ciò che ella rappresentava di nuovo e anche di antico: da una parte la Chiesa ritornata alle origini, dall'altra 1858-1862, I, tav. 49). Uno dei primi tipi monetali del regno armeno di Cilicia raffigura il re Leone II (1199-1219) in ginocchio ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] successiva frantumazione di questo con la formazione dei regni ellenistici provocano profonde trasformazioni sociali nel mondo greco 3 m e di pari altezza, la più grande del mondo antico. Un grande oculo centrale illumina la cella le cui pareti, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , 27-28. Tuttavia non mancano le ipotesi di una stesura più tarda e avvenuta nel regno franco, avvalorata dal fatto che gli esemplari più antichi si trovano in manoscritti posteriori alla metà del IX secolo redatti Oltralpe, inseriti nelle Decretali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] che si eleva per ben 72,5 m. L'architettura islamica più antica in India è spesso opera di architetti stranieri, per lo più nel mondo islamico.
Il periodo abbaside - La dinastia abbaside regnò dal 750 al 1258, ma il periodo di maggior prestigio ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] dovrebbe cadere all’interno dell’ultimo decennio del regno di Costantino – probabilmente poco prima del 330 N. Latteri, La statio dei pretoriani al III miglio dell’Appia Antica ed il loro sepolcreto «ad catacumbas», in Mélanges de l’École ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] più probabile che ci si debba invece attenere alla testimonianza delle fonti antiche, seguita sia da F.J. Dölger, Die Krönung Johanns VIII. sovranità su Tessalonica e di dare vita a un regno crociato che sarebbe stato riassorbito nel despotato d’Epiro ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...