LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] a dichiarazioni anche più spinte, quando osa paragonare il suo Regno alla Terra promessa.
È lo stesso Federico a indicare in pitture, rivestite di marmi, ornate di statue e reperti antichi, illuminate da vetrate policrome, con fontane e congegni ( ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] notizie sulla topografia e la vita di A., soprattutto per il regno di Giustiniano, ci sono offerte nella Cronaca di Malala - assai d. C., ma che ricopre le vestigia di uno più antico, probabilmente anteriore al terremoto di Traiano. È un edificio di ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] alla corte di León; di questi fa parte la più antica manifestazione del genere conservata in G., il Diurnale di Ferdinando 1992).Alla morte di Alfonso VII (1157), con la separazione del regno di León da quello di Castiglia, ebbe inizio per la G. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] quello che vide sorgere gli altri castelli nel Regno d'Italia dal 1237 in avanti, nella maggior dal secolo XI fino ai nostri giorni, Prato 1908; Z. Lazzeri, L'antico monastero di Vallegloria vicino a Spello (con appendice di documenti), "La Verna", ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] come Arles (v.) e Marsiglia (v.), ne fecero nell'Antichità un importante luogo di scambi.La P. venne cristianizzata assai Angiò, conte di P. dal 1246, ricevette dal papato il regno di Sicilia, e la regione beneficiò dell'espansione angioina; nel ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] vero e proprio modello, ripreso, durante i primi anni di regno di Ludovico I il Pio (814-840), nella ricostruzione della gotiche hanno infatti preso il posto di edifici più antichi che erano stati ricostruiti o rimaneggiati nei secoli precedenti ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] probabili. Il pezzo, che fu trasformato in fibula dal suo antico possessore, costituisce l'unica moneta con il ritratto e il nome dell'imperatore d'Oriente in carica. Nell'ultimo periodo del regno al nome di Giustiniano, con il quale i G. erano in ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] cuoio, la corona di Venceslao costituisce l'elemento più antico delle insegne boeme. Il c.d. kameláukion dalla di quercia del 935-936 ca. (Aquisgrana, duomo) - come totius regni archisolium (Vipone, Gesta Chuonradi II imperatoris, 6; MGH. SS rer. ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] ulteriormente circoscritti all'interno del periodo di regno di Giustiniano (527-565). Un sicuro terminus o scene del loro martirio. Al sec. 12° risalgono le più antiche icone-epistilio, destinate alla parte superiore del témplon, come quella con ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] altre città della costa nord-africana. Roma stessa, dal regno di Nerone in poi, non fece che arricchirsi di : P. Schatzmann, Kos, i, p. 64-67. Selinunte; E. Gabrici, in Mon. Antichi, xxxiii, 1930, c. 78 ss., tav. ii. Larisa: Larisa am Hermos, i, p ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...