CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] Maggiore e Minore in S. Caterina a Formiello, che è la più antica tra le opere conservate del C. (l'altare è datato 1586). Ma alquanto deboli, come mancanti di quel vigor spiritoso che suol regnare nell'età virile: da poiché pochi o rari. sono quei ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] città della zona E situate sulla sponda dello stretto di Kerč (nell'antichità chiamato il Bosforo Cimmerio) nel 480 a. C. si riunirono in un un cavallo.
Tanais. - Ai confini settentrionali del regno bosforano a Tanais sono stati rilevati i resti di ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] fr. 22 e 23 e Scilace, 66). Risulta chiaro da ciò che nell'antichità si poteva navigare il fiume Ludia e il lago omonimo a P., la distanza importanza. Durante gli anni torbidi che seguirono il regno di Archelao e soprattutto dopo la presa della città ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] del "cittadino Cattaneo" (Archivio di Stato di Milano, Finanze, parte antica, cart. 836).
Nel 1803 all'ordine governativo di fondere tutte le Museo Mediolanensi (Mediolani 1813).
Con la caduta del Regno italico, l'uccisione del Prina e il ripristino ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] C. Celano-G. B. Chiarini, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli [1692, 1856], Napoli , Documenti del '700 per la storia dell'edilizia e dell'urbanistica nel Regno di Napoli, in Napoli nobiliss., n.s., XX (1981), p. ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] nella Pannonia, passò agli Ostrogoti e fu inclusa nell'area del regno di Teodorico il Grande (493-526). Dalla seconda metà del decorazione ad affresco di Pürgg comprende scene tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento e la singolare raffigurazione ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] esecuzione possano essere stati chiamati pittori di vaglia.
Il gruppo più antico di tombe dipinte, di stile arcaico, appartiene al VI e e di partenza e di viaggio dei defunti verso il regno delle ombre. Specialmente notevole è l'intento di accentuare ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] a diventare il modello seguito in tutto il regno, abbia subìto una drastica battuta d'arresto nel 9° secolo. Tra essi figurano importanti palinsesti e alcuni tra i più antichi esempi di liturgia gallicana, come il Missale Gothicum, della fine del sec ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] dal basso sale verso il palazzo Farnese e taglia in due l'antico abitato di Caprarola, fin dal 1573 Mattia Gherardi, mastro delle precisò l'esecuzione, nel frontespizio, dello stemma semplice con il regno e le chiavi della S. Sede e delle insegne del ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] la cima, e giustificano l'ammissione di una colonizzazione antica. Già nel Rinascimento questo monte era noto come il luogo di scavo hanno dimostrato che, prima dell'occupazione del regno norico da parte dei Romani, l'altipiano sulla vetta ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...