GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] si sarebbe estinta "con il Vescovo di una città principale del regno polacco" (Dal Pozzo, 1679, p. 99).
Più che alla G.), in Antičnost´ i sovremennost´: k 80 letiju F.A. Petrovskogo (Antichità e presente: per l'80° compleanno di F.A. Petrovskij), a ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] Aldrovandino. Fu nominato anche senatore del Regno e ricevette numerosissime onorificenze, decorazioni e 1867; Sul Felsinoterio,sirenoide halicoreforme dei depositi littorali pliocenici dell'antico bacino del Mediterraneo e del Mar Nero, in Mem. d ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] gusto quattrocentesco che caratterizza, al tempo del regno aragonese, l'architettura di numerosi centri siciliani e gusto, che, pur senza accettare le forme desunte dall'antico, indica la crisi del linguaggio tardomedievale e l'aspirazione ad ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] o nulla impiegato nella campagna della primavera 1814 a difesa del Regno d’Italia e circolò la voce che avesse un’intesa villa di Cernobbio, dove riceveva volentieri solo la visita dei suoi antichi soldati e dove, nel ricordo delle gesta di un tempo, ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] cioè i due volumi Della imitazione tragica presso gli antichi e i moderni, che rappresentano certo la più valida questo esperimento fallì, questa volta per le ripercussioni nel Regno dell'impresa di Carlo Alberto, e dal nuovo ministero costituito ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] finanziato da P. Brambilla, banchiere e più tardi senatore del Regno, cognato del M. per averne sposata la sorella Vittoria nel . 55, f. 8, cc. 1-5). Con la prima, "l'antico esploratore dello Yemen, arrivato all'età di 64 anni, pieno d'acciacchi e ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] anche un'attività indipendente. In quest'ambito la più antica prova dovrebbe essere la Caduta di s. Paolo nella , Napuli 1972, pp. 763-70; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1976, pp. 106 ss.; F. Abbate, Ilsodalizio tra A ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] da fonti. Il lavoro fu poi continuato fino al 1809, e dai tempi antichi fino al 1382; nel 1863 il K. vendette il manoscritto al Municipio politica, dopo aver guardato con simpatia alla formazione del Regno d'Italia, il K. si spostò gradualmente su ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] andò oltre le fondazioni, per la fine del Regno murattiano. L'opera venne ripresa da Ferdinando I di Como, Firenze 1856, II, p. 341; C. Celano,Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città di Napoli. con il commento di G. B. Chiarini, III ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] in Sicilia fra i garibaldini, Panizza veniva nominato senatore del Regno. Nel 1864 fu collocato a riposo, conservando il titolo , Autografi, 149, 217;Arch. di Stato di Pavia, Antico archivio dell’Università, Medicina, 48, 535; Pavia, Archivio storico ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...