CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] diedero origine a un terzo polo, quello ecclesiastico. L'intera area del Wawel (ha 4 viaggio di Ibrāhīm ibn Ya῾qūb in terra slava tramandato da al-Bakrī], a cura di ricordare anche l'abbazia cistercense nell'antico villaggio di Mogiła, nel sobborgo di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] successori una piattaforma di governo ecclesiastico.
Dopo il 1453 la caduta si debba invece attenere alla testimonianza delle fonti antiche, seguita sia da F.J. Dölger, Die M. Capaldo, L’idea di Roma in area slavo-ortodossa nei secoli IX-XVI, in L’idea ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] 9° al posto di un più antico edificio di culto pagano o cristiano.Il un complesso inespugnabile e un centro politico ed ecclesiastico della Grande Moravia, mentre già a partire Slované z velkomoravských Mikulčic [Gli Slavi di M. nella Grande Moravia], ...
Leggi Tutto
paleoslavo
agg. e s. m. [comp. di paleo- e slavo]. – Lingua p. (o più spesso il paleoslavo s. m.), lingua (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, oggi più raramente, antico bulgaro e veteroslavo) basata su un dialetto bulgaro della...