Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] e macrofagi (sebbene questi siano più rari), mentre non sono state individuate plasmacellule. Sono noti vari tipi di anticorpi (autoanticorpi) prodotti verso le isole pancreatiche. Si ricordano, per es., gli ICA (islet cell autoantibodies), presenti ...
Leggi Tutto
Virologo francese (Chabris, Indre, 1932 - Neuilly-sur-Seine 2022). Professore emerito dell'Istituto Pasteur, ha fornito un contributo essenziale nell'identificazione e isolamento del virus dell'HIV, responsabile [...] immunodeficienza acquisita. Ambedue le linee di ricerca hanno condotto allo sviluppo di tecniche che permettono d'individuare eventuali anticorpi del virus, e dunque la possibilità di preparare un vaccino efficace. Per questa serie di studi, M. aveva ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] di neutralizzare direttamente o indirettamente l'azione dei veleni. Veleni antigeni, ossia capaci di stimolare la formazione di anticorpi specifici, sono l'abrina, la ricina, i veleni dei serpenti, dei ragni, i veleni batterici, ecc.
g) Condizioni ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] stato per anni un enigma, oggi si ritiene che essi abbiano un forte impatto nello sviluppo del repertorio T. Utilizzando anticorpi monoclonali, che discriminano tra le 20 o più famiglie TCRBV del topo, è stato dimostrato che le razze che esprimono ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] di ormoni: per es. il pentetreotide, analogo della somatostatina, può essere marcato 111In (SPECT) o 11C (PET). Anticorpi monoclonali diretti contro epitopi specifici, marcati con 99mTc o 111In, vengono usati in oncologia e cardiologia.
PET (Positron ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] modo di legarsi trova analogie in biologia nelle interazioni tra proteina e proteina, ad esempio all'interfaccia tra anticorpo e antigene là dove si svolgono i processi di riconoscimento immunologico.
Si potrebbe anche notare che l'esoriconoscimento ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] con la messa a punto di una tecnica per la produzione di cellule ibride, tra cui cellule in grado di produrre anticorpi, macromolecole che hanno un importante valore sia per la diagnostica che per la terapia.
Le conoscenze e le tecniche nel campo ...
Leggi Tutto
trombofilia
Antonio Chistolini / Roberto Foà
I rischi della trombofilia
Le manifestazioni cliniche dei pazienti affetti da trombofilia sono rappresentate dall’insorgenza di complicanze tromboemboliche [...] congenita, mentre può rappresentare la manifestazione clinica della trombofilia acquisita (sindrome da anticorpi antifosfolipidi o iperomocisteinemia).
Complicanze tromboemboliche
Lo sviluppo di complicanze trombotiche durante la gravidanza ...
Leggi Tutto
linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi
Ilaria Del Giudice
Roberto Foà
Nel definire prognosi e impostazione della terapia dei linfomi, è fondamentale la stadiazione, cioè la valutazione [...] e che si utilizza anche nella terapia di mantenimento della risposta. Nei linfomi follicolari si studiano (2009) nuovi anticorpi monoclonali anti-CD20 di seconda o terza generazione, coniugati con agenti radioattivi (per es., Y-ibritumomab, tiuxetano ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti nella sostanza bianca di [...] Per questo motivo la s. m. è considerata una malattia autoimmune: infatti si sviluppa accompagnandosi alla presenza di anticorpi specifici nel liquor dei pazienti e il trattamento con sostanze che modulano la risposta immunitaria, come l’interferone ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...