• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [292]
Filosofia [18]
Biografie [98]
Religioni [93]
Storia [53]
Storia delle religioni [31]
Letteratura [32]
Arti visive [21]
Diritto [12]
Temi generali [9]
Diritto civile [8]

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] Expositio in Apocalypsim, 1527, pp. 10r col. a-11r col. a). Re Riccardo rimase sconcertato nell’udire che per Gioacchino l’Anticristo era già nato nella città di Roma e destinato ad ascendere al papato. Veniva così abbandonata l’antica e consolidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ficino, Marsilio

Enciclopedia on line

Ficino, Marsilio Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un [...] Dopo la congiura dei Pazzi, la passione politica esacerbata contro il Savonarola (prima da lui riconosciuto profeta, ora denunciato Anticristo) turbò la sua vita di studioso, mentre sempre più ambiguo si faceva il suo atteggiamento, pronto come egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ACCADEMIA PLATONICA – ERMETE TRISMEGISTO – CONGIURA DEI PAZZI – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficino, Marsilio (6)
Mostra Tutti

Piètro di Giovanni Olivi

Enciclopedia on line

Teologo, filosofo e scrittore spirituale (Sérignan, Béziers, 1248 - Narbona 1298). Si impose presto come uno fra i teologi più apprezzati e discussi dell'ordine: egli sostenne infatti una interpretazione [...] dei francescani, subiranno persecuzioni da parte della ecclesia carnalis o Babylon, che avrà a capo uno pseudo papa o Anticristo mistico. Tali persecuzioni prepareranno i fedeli all'ultima età ormai vicina, la settima, che vedrà la fine dei tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOACCHINO DA FIORE – UBERTINO DA CASALE – FRANCESCANI – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro di Giovanni Olivi (3)
Mostra Tutti

MICHELE SCOTO

Federiciana (2005)

Michele Scoto Piero Morpurgo Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] degli Uberti e Teofilo Folengo. Questa fama fece sì che fossero ascritte a M. molte profezie sull'avvento dell'Anticristo. Molti dei versi profetici a lui attribuiti hanno un'impostazione antighibellina e non sono riconducibili all'astrologo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE SCOTO (4)
Mostra Tutti

Solov´ëv, Vladimir Sergeevič

Enciclopedia on line

Solov´ëv, Vladimir Sergeevič Filosofo (Mosca 1853 - Uzkoe, Mosca, 1900), figlio dello storico Sergej Michajlovič. Il suo insegnamento universitario a Mosca (iniziato con molto successo nel 1874 con la prolusione Krizis zapadnoj filosofii. [...] teoretica", 1897-99). Il suo ultimo lavoro, Tri razgovora ("Tre conversazioni", 1900; trad. it. L'avvento dell'anticristo, 1951), tratta fra l'altro dell'etica tolstoiana. Postume furono pubblicate a Pietroburgo le sue "Opere complete" (Sobranie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – FIDEISMO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solov´ëv, Vladimir Sergeevič (2)
Mostra Tutti

BIGLIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis) ** Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] ai fermenti escatologici suscitati nelle folle dalla parola di Manfredo da Vercelli, che andava predicando l'imminente venuta dell'Anticristo. Da Firenze, nel 1423, il B. passò a Bologna, ove continuò a esercitare la sua attività di lettore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lutero, Martino

Dizionario di Storia (2010)

Lutero, Martino Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] chiamato dalla Scrittura, L. insorse contro quello che, nella durissima Responsio ad Ambrogio Catarino (1521), additava ormai come l’Anticristo. Il 10 dic. 1520, alla scadenza del termine concessogli dalla Exsurge Domine, L. bruciò la bolla papale, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Il progresso

Dizionario di Storia (2011)

Il progresso Giuseppe Bedeschi Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] e che un nembo avverso strappa e fa morire […]». Il fatto è, diceva Croce, che c’è in noi un «Anticristo, distruttore del mondo, godente della distruzione, incurante di non potere costruire altro che non sia il processo sempre più vertiginoso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIOGRAFIA

Tramonto (e trasfigurazione) di una 'tradizione'

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’ Michele Ciliberto Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] problemi centrali, come quelli dell’origine della dialettica, del rapporto tra ‘natura’ e ‘civiltà’, della figura dell’Anticristo: in una parola, della funzione delle forze del male nel processo storico. Sono testi straordinari, che liquidano, in ... Leggi Tutto

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] politici e di scontri ideologici, quando Giorgio da Trebisonda presenta come nuove incarnazioni di Platone Epicuro e Maometto, l’Anticristo che aprirà la strada alla sconfitta della civiltà occidentale. La lettera di Bessarione al doge, del 31 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Anticristo
Anticristo (e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...
anticristiano
anticristiano agg. [comp. di anti-1 e cristiano]. – Ostile al cristianesimo e ai cristiani; estens., privo del senso di umanità e di pietà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali