• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [16]
Farmacologia e terapia [8]
Chimica [4]
Biologia [4]
Psicologia e psicanalisi [2]
Psicoterapia [2]
Discipline [3]
Neurologia [3]
Patologia [3]
Fisiologia umana [3]

idrazidi

Enciclopedia on line

Compos.ti chimici contenenti il gruppo caratteristico Le i. si ottengono per acilazione dell’idrazina con gli esteri, con i cloruri acidi e con le ammidi e, a seconda del numero di gruppi acilici RCO− [...] chemioterapico antitubercolare per la sua azione batteriostatica e battericida su Mycobacterium tubercolosis; ha anche un buon effetto antidepressivo. L’i. dell’acido maleico trova impiego come insetticida ed erbicida e come regolatore di crescita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – ANTIDEPRESSIVO – CHEMIOTERAPICO – ACIDO NITROSO – ACIDO MALEICO

bipolare, disturbo

Dizionario di Medicina (2010)

bipolare, disturbo Giuseppe Ducci Disturbo psichico, precedentemente chiamato psicosi maniaco-depressiva, caratterizzato da alterazioni cicliche dell’umore, talora intervallate da periodi asintomatici. Clinica Nelle [...] il paziente a virare verso la fase maniacale. È necessario quindi, per minimizzare tale rischio, che il trattamento antidepressivo sia effettuato al dosaggio minimo efficace e solo nei casi più gravi, e che sia mantenuta la terapia stabilizzante ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIE COGNITIVO-COMPORTAMENTALI – NEUROTRASMETTITORI – DISTURBO BIPOLARE – SINTOMI PSICOTICI – DISTURBO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bipolare, disturbo (3)
Mostra Tutti

DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] di numero, volume e funzionalità in corso di depressione. Oltre a ciò, si è anche osservato che il trattamento antidepressivo prolungato può aumentare l'espressione del BDNF e del suo recettore TrkB nelle strutture limbiche. In uno studio condotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRESSIONE (5)
Mostra Tutti

INTERNET

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERNET. Stefano Mele Marcantonio Spada – L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] positivi sono stati ottenuti con naltrexone (antagonista dei recettori per gli oppiacei) combinato a sertralina (antidepressivo che inibisce la ricaptazione della serotonina) e anche con quetiapina (antipsicotico atipico) in combinazione con ... Leggi Tutto
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – INTERNET DEGLI OGGETTI – DIPENDENZA DA INTERNET – SICUREZZA INFORMATICA

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] diabetica, i dolori da sezione midollare e i dolori talamici post-ischemici (Bowsher, Cruccu 1997). L'azione antidepressiva può integrare quella analgesica, che è comunque indipendente, perché i triciclici si sono dimostrati efficaci nel dolore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE

sclerosi laterale primaria

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi laterale primaria Malattia, non ereditaria, a eziopatogenesi sconosciuta, del motoneurone della corteccia motoria frontale e prefrontale (primo motoneurone), con degenerazione dei fasci corticospinali, [...] emotiva, riferibile alla sindrome pseudobulbare, può essere ridotta da antidepressivi triciclici o inibitori della ricaptazione della serotonina. Un antidepressivo triciclico, l’amitriptilina, può correggere anche la minzione imperiosa, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – SINDROME PSEUDOBULBARE – TRATTO CORTICOSPINALE – RITENZIONE URINARIA

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu di Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] che si sono dimostrati utili in queste malattie psichiatriche, ma sono stati in larga misura soppiantati da altri antidepressivi a causa di alcuni rilevanti effetti tossici. Gli IMAO rimangono tuttavia farmaci importanti per almeno tre motivi. Primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

stabilizzatore dell'umore

Dizionario di Medicina (2010)

stabilizzatore dell’umore Farmaco che ha la proprietà di agire sul tono dell’umore, sia operandone una stabilità nel tempo, che attuando un miglioramento della condizione patologica di partenza (depressione, [...] particolare, l’uso del litio nella depressione maggiore di tipo melanconico è sempre complementare alla terapia con antidepressivi triciclici o SSRI. Una benzodiazepina, il clonazepam, viene usata per il controllo immediato dell’eccitazione maniacale ... Leggi Tutto

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri di Fulvio Gualtieri Farmaci, progettazione dei sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] per dieci anni prima che fosse disponibile il secondo beta bloccante (metoprololo); venti anni dopo, nel 1988, l'antidepressivo fluoxetina dopo solo quattro anni ha dovuto subire la concorrenza della sertralina, mentre nel 1999 l'antinfiammatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHROEDINGER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – LEGAMI DI VAN DER WAALS

Andrea Adamo

Il Libro dell Anno 2016

Elena Dusi Andrea Adamo Il creatore di Small Pharma Il ricercatore italiano del MIT ha inventato una fabbrica per produrre medicine non più grande di un frigo domestico, da usare in zone di crisi e situazioni [...] ‘frigo’ sia riuscito a produrre fiale di 4 tipi diversi di medicine: un ansiolitico famoso come il Valium, un antidepressivo altrettanto noto come il Prozac, un antiallergico e un anestetico. È bastato cambiare gli ingredienti di partenza. Al resto ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – REAZIONE CHIMICA – ANTIDEPRESSIVO – ANSIOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Adamo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
antidepressivo
antidepressivo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e depressivo]. – Farmaci a., o assol. antidepressivi, sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l’effetto di stimolare il sistema nervoso centrale, e indicate perciò nella cura delle sindromi...
pròżac
prozac pròżac s. m. – Nome commerciale (propr. marchio registrato) di un noto farmaco antidepressivo, che cura gli scompensi dell’umore intervendo sugli squilibrî chimici cerebrali che ne sono i più diretti responsabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali