• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
503 risultati
Tutti i risultati [966]
Biografie [503]
Storia [363]
Letteratura [84]
Scienze politiche [80]
Comunicazione [73]
Diritto [47]
Cinema [44]
Storia contemporanea [41]
Arti visive [38]
Geografia [22]

Cónti, Giovanni

Enciclopedia on line

Cónti, Giovanni Uomo politico italiano (Montegranaro 1882 - Roma 1957), avvocato, esponente del Partito repubblicano italiano, fu eletto deputato nel 1921 e nel 1924. Antifascista, fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare [...] nel 1926; nello stesso anno dovette lasciare la direzione della Voce repubblicana, da lui fondata nel 1921, per poi riprenderla durante la Resistenza. Eletto (1946) deputato e vicepresidente dell'Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VOCE REPUBBLICANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Romita, Giuseppe

Enciclopedia on line

Romita, Giuseppe Uomo politico (Tortona 1887 - Roma 1958). Militante socialista dal 1904, direttore del Grido del Popolo, fu deputato dal 1921 al 1924. Antifascista, arrestato nel 1926 e inviato al confino, vi rimase sino [...] al 1928; tratto nuovamente in arresto e confinato (1931), fece ritorno a Roma nel 1933. Nel 1942 fu tra i promotori della rinascita clandestina del movimento socialista e dal 1945 membro della direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORTONA – CONFINO – PSIUP – PSDI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romita, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Rossèlli, Nello

Enciclopedia on line

Rossèlli, Nello Storico e uomo politico (Firenze 1900 - Bagnoles de l'Orne 1937); fratello di Carlo, sentì al pari di questo l'influsso di G. Salvemini e fu deciso antifascista; svolse attività politica clandestina nel [...] gruppo torinese di Giustizia e Libertà, subendo la prigione e il confino. Fu uno dei primi, in Italia, a indagare storicamente lo sviluppo del movimento operaio: Mazzini e Bakunin (1927); Carlo Pisacane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – REGNO DI SARDEGNA – CARLO PISACANE – RISORGIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossèlli, Nello (3)
Mostra Tutti

Natta, Alessandro

Enciclopedia on line

Natta, Alessandro Uomo politico italiano (Imperia 1918 - ivi 2001). Studente alla Scuola superiore normale di Pisa dal 1936 al 1941, s'impegnò nell'attività clandestina antifascista. Ufficiale di stanza nell'Egeo, si oppose [...] col suo reparto, dopo l'8 settembre, alle truppe tedesche. Ferito, fu deportato in Germania. Si iscrisse al PCI nel 1945; deputato dal 1948 al 1992, membro del comitato centrale (1956), fece parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – GERMANIA – PCI – PDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natta, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Seréni, Emilio

Enciclopedia on line

Seréni, Emilio Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1977). Laureatosi giovanissimo in agraria (1927), tra il 1929 e il 1930 organizzò a Napoli un gruppo clandestino antifascista e aderì al Partito comunista. Nel 1930 fu arrestato [...] e condannato dal Tribunale speciale a 15 anni di carcere; amnistiato, emigrò in Francia ove divenne redattore capo dello Stato operaio. Arrestato nuovamente nel 1943 sulla Costa Azzurra, fu tradotto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ANTIFASCISTA – CAPITALISMO – LOMBARDIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seréni, Emilio (2)
Mostra Tutti

CHIAROMONTE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE, Nicola Piero Craveri Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] di cattura già firmato per lui in Italia, e più stretti si fecero i suoi rapporti con gli ambienti del fuoruscitismo antifascista, in particolare con il gruppo di Giustizia e Libertà. Si cementava allora l'amicizia del C. con Andrea Caffi (cfr. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – ROGER MARTIN DU GARD – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAROMONTE, Nicola (1)
Mostra Tutti

Mazzolari, Primo

Enciclopedia on line

Mazzolari, Primo Sacerdote italiano (Boschetto, Mantova, 1890 - Cremona 1959); cappellano degli alpini e decorato nella prima guerra mondiale, parroco a Cicognara (1920-32), poi a Bozzolo. Antifascista, partecipò alla [...] Resistenza, e fu successivamente sostenitore, spesso scomodo, della "chiesa dei poveri". Fondò la rivista Adesso (1948) cui gli fu poi proibito di collaborare. Ha scritto: Il compagno Cristo (1946); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FASCISMO – BOZZOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzolari, Primo (1)
Mostra Tutti

Thant, Sithu U

Enciclopedia on line

Thant, Sithu U Uomo politico birmano (Pantanaw 1909 - New York 1974); insegnante e giornalista, entrò nella vita politica dopo la seconda guerra mondiale aderendo alla Lega popolare antifascista. Ricoprì varie cariche [...] nel governo birmano (1947-57), dal quale fu nominato rappresentante permanente alle N. U. (1957). Presidente della Commissione di conciliazione delle N. U. per il Congo (1961) fu nominato (3 nov. 1961) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thant, Sithu U (3)
Mostra Tutti

Galante Garróne, Alessandro

Enciclopedia on line

Galante Garróne, Alessandro Storico italiano (Vercelli 1909 - Torino 2003), magistrato (fino al 1963), poi prof. di storia del Risorgimento all'univ. di Torino (1966-79) e di Cagliari. Antifascista convinto, vicino al movimento di [...] Giustizia e Libertà, fu tra i fondatori del Partito d'Azione a Torino (1942). Durante la guerra, sfollato con la famiglia nella provincia torinese, entrò in contatto con le formazioni partigiane. Nel 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – RISORGIMENTO – ANTIFASCISTA – VISALBERGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galante Garróne, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GULLOTTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GULLOTTI, Antonino Giuseppe Sircana Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo. Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] G. ereditò l'interesse per la politica, che ebbe poi modo di sviluppare negli anni trascorsi a Palermo come studente in giurisprudenza. Nel dopoguerra si stabilì a Messina, dove conseguì la laurea e iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – CENTRISMO – SORRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
antifascista
antifascista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
antifascismo
antifascismo s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali