• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [316]
Storia [223]
Diritto [47]
Letteratura [46]
Scienze politiche [37]
Comunicazione [38]
Storia e filosofia del diritto [25]
Storia contemporanea [23]
Religioni [19]
Economia [18]

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile Marina Lalatta Costerbosa All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] ; dopo un lungo periodo di tribolamenti occorsi ben prima della sottoscrizione da parte di Croce del Manifesto degli intellettuali antifascisti del 1925; quasi un simbolo della ormai consumata cesura e della recisa presa di distanza dal fascismo, a ... Leggi Tutto

Ricerca e istituzioni: dall'Unita alla Liberazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione Giovanni Paoloni Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] nel mondo accademico, e l’esito negativo della vicenda, collegandosi anche all’antifascismo di Volterra (firmatario nel 1925 del Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce), determinò la paralisi del CNR nel 1925-26, coincidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] tecnica al servizio della politica criminale del regime, dall’amnistia per le violenze squadriste, alle leggi contro gli antifascisti, a quelle antiebraiche, un sistema organico ben reso dal termine «bonifica umana» (D. Grandi, Bonifica umana, 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo Lucia Strappini Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] farsi accettare al Corriere della sera, sollecitando presentazioni e raccomandazioni, ma la sua adesione al manifesto degli intellettuali antifascisti del 1925 (che aveva firmato su richiesta di Giovanni Amendola e A. Tilgher) le precludeva quella e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATRIMONIO RIPARATORE – TRATTA DELLE BIANCHE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo (3)
Mostra Tutti

DE AMBRIS, Alceste

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMBRIS, Alceste Ferdinando Cordova Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci. Di famiglia agiata, compì un regolare [...] privò il D. della cittadinanza. Egli 'fu, infine, tra i promotori del convegno di Nérac, da cui nacque la concentrazione antifascista. Va aggiunto che la dittatura tentò, nei suoi primi anni di potere, di recuperarlo e, in seguito., di screditarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – PROVINCIA DI MASSA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AMBRIS, Alceste (2)
Mostra Tutti

La letteratura della nuova Italia

Croce e Gentile (2016)

La letteratura della nuova Italia Andrea Battistini Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] che mette «in cruda evidenza la sua sostanziale aridità poetica» (p. 263). Dal tempo del Manifesto degli intellettuali antifascisti del 1925, la letteratura si poteva giustificare per Croce solo come affermazione di vita civile e ogni possibile ... Leggi Tutto

LONGANESI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGANESI, Leopoldo (Leo) Alessandra Cimmino Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni. Il padre, di [...] che lo disgustava e lo impauriva; si sentiva inoltre guardato con totale disinteresse dagli Alleati e quasi con disprezzo dagli antifascisti, dai quali aveva creduto di poter essere riconosciuto come compagno di strada. Nel 1944 chiese la tessera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – KATHERINE MANSFIELD – COLLE DI VAL D'ELSA – BREVIARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGANESI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Solidarietà e sussidiarietà

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Solidarietà e sussidiarietà Ivo Colozzi Una definizione dei concetti La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] (Faucci 2000, p. 311). In quegli stessi anni, che videro la collaborazione al governo di tutti i partiti antifascisti, il Partito comunista proponeva un programma di democrazia economica capace di creare un’alleanza tra le forze produttive, rompendo ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – FERDINANDO IV DI BORBONE – FATTORE DELLA PRODUZIONE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza Alexei Kojevnikov Rivolgimenti sociali e politiche della scienza Tra le vittime della Prima guerra [...] scopi militari giudicarono che fosse loro dovere civico contribuire ai preparativi bellici. In Francia, gli scienziati antifascisti, uniti in un Comité de Vigilance des Intellectuelles Antifascistes, contribuirono alla nascita del Fronte popolare, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

STURZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURZO, Luigi Francesco Malgeri – Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] : I cattolici italiani e la guerra di Spagna, a cura di G. Campanini, Brescia 1987, ad ind.; A. Baldini - P. Palma, Gli antifascisti italiani in America, Firenze 1990, ad ind.; G. La Bella, L. S. e l’esilio negli Stati Uniti, Brescia 1990; G. Fanello ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO LUIGI FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURZO, Luigi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 65
Vocabolario
antifascismo
antifascismo s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
antifascista
antifascista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali