MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] si diffuse soprattutto nell'arte italiana, dove è testimoniato alla fine del Duecento in alcuni libri liturgici, per es. in un antifonario di Bologna (convento di S. Maria dei Servi, C bis, c. 82v), e incontrò un notevole successo nel sec. 14°, come ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] pittori senesi come Lippo Memmi; orafi, pure di Siena, come Ugolino di Vieri e Viva di Lando; miniatori perugini, come nell'antifonario eseguito dal Primo Maestro dei Corali di S. Lorenzo (Orvieto, Mus. dell'Opera del Duomo, 192, 197-202). Dal terzo ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] , in Storia di Venezia, 1994-1995, I).Nella prima metà del sec. 14° furono commissionate per la basilica marciana due serie di antifonari, oggi all'Arch. di Stato (Procuratori de supra, Serie Chiesa, Reg. 113-118): una completa di cinque volumi e una ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] trova di fronte alla produzione iniziale di un maestro che, ca. venti anni dopo, e comunque dopo il 1317, eseguì molte miniature negli antifonari di S. Lorenzo di P. (Perugia, Bibl. Capitolare, 7, 9, 13, 14, 45) e che è chiamato in questa fase Primo ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] la ben nota Bibbia istoriata padovana (Rovigo, Accad. dei Concordi, 212; Londra, BL, Add. Ms 15277) e la serie degli antifonari della collegiata di Monselice (Padova, Bibl. Capitolare, E 18; E 20; E 22). Più sottile, ma sempre condotta sulla lezione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] esempi precedenti, ma anche della Natività di Washington (National Gallery of art), dove il modello miniaturistico dell'antifonario di Chiusi (Museo della Cattedrale, B., f. 3), riproposto nella tavoletta di Atlanta (Art Association Galleries, Kress ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] con Giotto al completamento delle Storie di S. Francesco ad Assisi. A quest'ultimo miniatore Salmi (1954) ha potuto collegare due antifonari a Montevarchi (collegiata di S. Lorenzo, Mus., cor. A; cor. B) e uno nel Mus. del tesoro di S. Maria all ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] effetti dell'incarico dato da re Carlo al balì d'Angiò di acquistare in Francia e inviare nel regno otto messali, otto antifonari, otto graduali e quattro lezionari, per dotare le chiese di nuova fondazione nel genere dell'abbazia di Realvalle e di S ...
Leggi Tutto
responsoriale
agg. e s. m. [der. di responsorio]. – 1. agg. Di canto liturgico che ha carattere di responsorio, cioè si svolge alternatamente tra il solista e i fedeli: salmo cantato in forma r., o, più comunem., salmo r., il salmo che, nella...