VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] . L’anno dopo lo stesso Vannarelli pubblicò presso lo stesso tipografo il Decachordum Marianum, una raccolta di litanie e antifone. La dedicò al domicello urbevetano Alessandro Avveduti, del quale si dichiarava debitore sia per la benevola protezione ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] di Modena, Mus. E.19), quattordici graduali, sedici offertori, tre litanie lauretane e numerosi cantici, inni ambrosiani, antifone e salmi. Varie musiche da camera, strumentali e pezzi sacri si conservano manoscritti in diverse biblioteche europee ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] agli armonici del violino: Calvé, 1940, p. 55).
De Angelis cita 111 composizioni (in prevalenza parti di messa, mottetti, antifone e inni) pervenute agli eredi, solo in parte conservate in archivi pubblici e privati romani; altri brani sono nell ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] e organo); una settantina di parti singole di messe; quasi duecento salmi, tra cui molti concertati; quasi quaranta antifone mariane; una sessantina di inni; un centinaio di mottetti, responsori, litanie. Inoltre otto pezzi per organo e ventiquattro ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] Esercizio di divozione per la Novena precedente alla solennità della Nascita di N. Signor Gesù Cristo (cavata dalle antifone maggiori, che in tal tempo si cantano), Palermo 1742 (Roma 1793); Lettere critiche contro Antonio Lampridio impugnatore del ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] fugato è conservata manoscritta nell’Accademia Filarmonica (FA1.2762): consiste in una ponderosa raccolta di fughe e di antifone su canto fermo, presentate anche in questo caso secondo un ideale percorso didattico che muove dal semplice contrappunto ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] , cit., p. 156). Sue partiture in fondi italiani – sette messe o parti di messa, venti salmi e cantici, due antifone e sette mottetti, raccolte di madrigali e canoni – sono catalogate in Piombini, 1989, e conservate a Bologna (Accademia Filarmonica ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] : 24 messe per coro con e senza accompagnamento di organo (di cui sette pro defunctis), graduali, offertori, sequenze, antifone, responsori, salmi, inni, cantici, litanie, mottetti e altri brani per l'Ordinario e l'Ufficio composti durante gli ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] il nome dell'autore del libretto né la data della sua rappresentazione), e moltissima musica vocale, mottetti, inni, litanie, vespri, antifone, cantate anche su testi spagnoli.
Bibl.: J. Subirá, La música en la casa de Alba, Madrid 1927, pp. 55, 229 ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] mezo della penna, che con quello de torchi", dice nella prefazione alle sue Musiche sacre concernenti Messa, e Salmi concertati con istromenti, Imni Antifone et Sonate, a due, 3, 4, 5, 6, 8, 10 e 12 voci (Venezia 1656), dedicate al card. G. Carlo de ...
Leggi Tutto
antifona
antìfona s. f. [dal lat. tardo antiphōna, gr. ἀντίϕωνα, neutro pl., tratto da ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»]. – 1. Nell’antichità classica, canto eseguito da due voci tra loro in ottava, o anche l’uso di due motivi di cui il secondo...
antifonia
antifonìa s f. [dal gr. tardo ἀντιϕωνία, der. di ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»; v. antifona]. – Nella terminologia musicale, lo stilema dell’alternarsi, nel canto, di due voci o di due semicori; in seguito, anche l’alternarsi...