• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [27]
Biologia [16]
Medicina [22]
Immunologia [14]
Farmacologia e terapia [4]
Patologia [3]
Biotecnologie e bioetica [2]
Diritto [2]
Genetica medica [1]
Citologia [1]
Genetica [1]

AUTOIMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] timo sia durante una normale risposta immune, le molecole MHC, presenti sulla membrana delle cellule capaci di presentare l'antigene (o APC, Antigen Presenting Cell), legano piccoli frammenti (peptidi) sia degli autoantigeni (peptidi self) sia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – TIROIDITE DI HASHIMOTO – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – SISTEMA IMMUNITARIO – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOIMMUNITA' (3)
Mostra Tutti

Immunopatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunopatologia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 622) Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] di transduzione necessari alla funzione della cellula stessa. Infatti, quando un antigene viene esposto sulla cellula professionista APC (Antigen Presenting Cell) per la presentazione al linfocita reattivo, scattano su questa cellula una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – ESPRESSIONE FENOTIPICA – SISTEMA IMMUNITARIO

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario

Frontiere della Vita (1998)

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario Roy A. Mariuzza (Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] caratteristiche importanti: il superantigene è posizionato in modo ideale per collegare la cellula che presenta l' antigene (APC, Antigen Presenting Cell) alla cellula T. Il dominio Va non prende contatti diretti con il superantigene, in accordo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

linfociti T

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linfociti T Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel timo. I linfociti T hanno un recettore specifico [...] cellule B, che l’hanno fagocitato, degradato e modificato. Se l’antigene è una proteina, i peptidi che ne derivano sono espressi sulla membrana di queste cellule (Antigen-presenting cell, APC) in associazione con molecole di classe I o II, codificate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – RISPOSTA IMMUNITARIA – CELLULE DENDRITICHE – SELEZIONE NEGATIVA

gene TCR

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene TCR Guido Modiano Gene che codifica per una molecola proteica presente sulla membrana cellulare dei linfociti T e che funziona da recettore specifico per un ligando complesso costituito da una [...] ’, di ‘far sapere’ al sistema della sorveglianza immunologica se hanno sintetizzato proteine non-self, mentre le APC (Antigen-presenting cell) hanno, oltre a questa capacità generica, anche quella di ‘informarlo’ se si sono imbattute in proteine non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

risposta immunitaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risposta immunitaria Meccanismo di difesa messo in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), quali microbi, virus, macromolecole estranee ecc., che penetrano [...] è costituito da diversi miliardi di linfociti ai quali altri elementi cellulari (epiteliali, monociti-macrofagi ecc.), che vengono denominati nel complesso APC (Antigen presenting cell), presentano l’antigene che deve essere riconosciuto. (*) → Virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ NATURALE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risposta immunitaria (1)
Mostra Tutti

cellula dendritica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula dendritica (*) Cellula che appartiene al sistema immunitario e ha la funzione di presentare l’antigene ai linfociti B e T. Le cellule dendritiche nascono dalle cellule staminali emopoietiche [...] nel midollo osseo e sono le più importanti dell’insieme delle APC (Antigen presenting cell), insieme ai macrofagi e ai linfociti B. Il loro nome deriva dalla particolare forma ramificata che assumono. Prima della maturazione sono presenti nei tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTIGEN PRESENTING CELL – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – PAUL LANGERHANS – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula dendritica (1)
Mostra Tutti

immunità

Enciclopedia on line

Biologia Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] cellule immunocompetenti) da parte delle APC (antigen presenting cells) che presentano gli antigeni entro strutture linfoidi complesse. L’i nel timo, dove acquisiscono un recettore specifico (T Cell Receptor, TCR) e una serie di molecole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FITOPATOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CELLULE NATURAL KILLER – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PROTEINE DI FASE ACUTA

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] effettrice attraverso il recettore specifico per l'antigene (o TCR, T Cell Receptor). A differenza degli anticorpi, che Queste cellule vengono chiamate APC (Antigen Presenting Cells, cellule che presentano l'antigene) di tipo professionale, e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali