antigenico, determinante
Sito della superficie dell’antigene, chiamato anche epitopo, che induce la risposta immunitaria (cioè la produzione di anticorpi specifici) da parte dell’organismo che non riconosce [...] , i recettori delle cellule T riconoscono l’antigene in associazione con molecole codificate dal complesso maggiore diistocompatibilità (MHC, Major Histocompatibility Complex). Il riconoscimento dell’antigene da parte delle cellule T non è quindi ...
Leggi Tutto
TCR (sigla dell’ingl. T Cell Receptor), recettore
) Recettore per l’antigene presente sulla superficie dei linfociti T. Mediante il TCR i linfociti T riconoscono gli antigeni proteici sotto forma di [...] ) che sono in associazione alle molecole MHC (Major Histocompatibility Complex, complesso maggiore diistocompatibilità). I recettori per l’antigene sono molecole altamente diversificate: nello stesso individuo, in seguito al riarrangiamento genico ...
Leggi Tutto
superantigeni In immunologia, termine proposto nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d’interagire e di attivare i linfociti T tramite un meccanismo completamente diverso da quello attuato [...] antigeni sono presenti sulla superficie cellulare in associazione a un’altra molecola, codificata dai geni del complesso maggiore d’istocompatibilità specifico provoca aumento di Ca++ intracellulare, il crollo dei livelli di fosfatidilinositolo e ...
Leggi Tutto
Immunologo e patologo venezuelano (Caracas 1920 - Boston 2011); trasferitosi negli USA divenne cittadino americano nel 1943. Dal 1956 al 1968 fu prof. di patologia presso la New York University e dal 1968 [...] e il funzionamento del cosiddetto complesso maggiore per l'istocompatibilità; mediante esperimenti sui topi B. trovò infatti che di questo complesso, oltre ai geni specifici degli antigeni del trapianto, sono responsabili anche geni che determinano ...
Leggi Tutto
THOMAS, Edward Donnall
Claudio Massenti
Medico ematologo statunitense, nato a Mart (Texas) il 15 marzo 1920. Si laureò in medicina nel 1946 a Harvard, quando vi era presente I. Murray, il collega col [...] materiale donato, i cui antigeni si rivolgono contro le cellule dell'ospite, provocando una sorta di reazione autoimmune, la le caratteristiche dell'istocompatibilità (tipizzazione) dei donatori e alle misure organizzative di vario genere intese ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] -Y, correlato con la istocompatibilità (v. trapianti) e determinato da un locus del cromosoma Y, svolga un importante ruolo nella differenziazione del testicolo. L'ipotesi suggerisce che l'antigene H-Y possa essere il prodotto di geni che inducono lo ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] Quando si operi il trapianto di tessuti, o di organi, da una persona a un'altra, tali antigeni possono determinare la formazione di anticorpi da parte dell'ospite e dar luogo quindi al rigetto del trapianto. L'istocompatibilità e il suo contrario, l ...
Leggi Tutto
immunogenetica
Scienza che studia le basi genetiche dei fenomeni immunitari e i meccanismi attraverso i quali il sistema immunitario contribuisce alla configurazione unitaria di un organismo, determinandone [...] direttamente interessano l’i. sono quelli relativi all’istocompatibilità dei tessuti, ai trapianti e alla patologia del sistema di un numero molto elevato di linfociti; il contatto con l’antigene stimola la proliferazione di un determinato clone di ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , le teorie della loro genesi e il concetto diantigene, la produzione di anticorpi in vitro, lo studio analitico immunochimico della istocompatibilità o in genere mutamenti nel sistema immunopoietico, onde vengono facilitate le insorgenze di ...
Leggi Tutto
CTL (Cytotoxic T lymphocytes)
Guido Poli
Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] , un TCR αβ. Queste cellule, mediante il loro TCR, riconoscono come bersaglio cellule che esprimono antigeni del complesso maggiore d’istocompatibilitàdi classe I (MHC, Major histocompatibility complex, class I) nella cui tasca in superficie siano ...
Leggi Tutto