Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] una serie di reazioni immunitarie come se l'organismo fosse esposto a un agente infettivo, ma l'antigene infettivo è sostituito da antigeni tissutali propri, cioè dai costituenti di propri organi. Si osserva, quindi, la produzione da parte dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] suoi collaboratori, dell’esistenza dei gruppi sanguigni. Le successive ricerche di Landsteiner sulla biochimica degli antigeni, degli anticorpi e degli altri fattori immunologici presenti nel sangue sono state altrettanto importanti per determinare ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] (figg. 1 e 2). Un'analoga tecnica viene utilizzata per analizzare l'mRNA (Northern blotting) o per analizzare antigeni proteici (Western blotting).
La clonazione del DNA e la preparazione delle sonde che vengono utilizzate per l'analisi del genoma ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] forma morbosa. Per es., in alcuni tumori del pancreas, della prostata e dell’ovaio sono presenti mutazioni degli antigeni BRCA1 o BRCA2, tipici del tumore della mammella, che rendono questi tumori particolarmente sensibili agli inibitori di una poli ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] di trascrizione, reprimendo la trascrizione dei geni E2F-dipendenti. Nelle cellule che esprimono SV40 o Polyoma T antigen questi complessi sono distrutti, in quanto le proteine virali sono esse stesse capaci di legare questi fattori, rendendoli ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] la risposta immunitaria sembra alquanto depressa, come appare dalla ridotta risposta cutanea all'introduzione di antigeni di 'richiamo' delle vaccinazioni.
La funzione endocrina non presenta modificazioni specifiche attribuibili con certezza alla ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] possono reagire con le prime in maniera altamente specifica. Le prime sono chiamate antigeni, ai quali corrispondono i relativi anticorpi. La reattività antigene-anticorpo, la cui manifestazione più evidente è la formazione di precipitati, ha fornito ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] linfociti in provetta verso alcuni stimolanti comunemente usati nei test di funzionalità immunitaria, oppure verso sostanze estranee (antigeni). Tali modificazioni sono mediate da meccanismi sia nervosi sia endocrini, e hanno provato l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] I test ELISA (Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay), per es., che si basano sulla capacità di un anticorpo di legarsi ad antigeni associati con la malattia della pianta, hanno velocizzato e semplificato le analisi rendendo così più economica la diagnosi ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] utilizzate per il trapianto nell’uomo sono di origine suina) e sono stati già ottenuti i primi maiali privi degli antigeni responsabili del rigetto acuto. Nel medio termine sarà possibile sviluppare terapie, per es. contro il diabete di tipo 1 ...
Leggi Tutto
antigene
antìgene (meno com. antigène) s. m. e agg. [comp. di anti(corpo) e -gene]. – 1. s. m. In immunologia, ogni sostanza (di natura batterica, virale, enzimatica, terapeutica, ecc., a struttura proteica o comunque a molecola complessa)...
antigenico
antigènico agg. [der. di antigene s. m.] (pl. m. -ci). – In immunologia, di o dell’antigene, relativo ad antigene: proprietà antigeniche; determinante antigenico, il sito della superficie di un antigene responsabile della produzione...