• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [87]
Letteratura [42]
Teatro [36]
Arti visive [28]
Musica [20]
Cinema [18]
Archeologia [17]
Storia [14]
Diritto [13]
Mitologia [9]

MAY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MAY, Thomas Poeta e storico inglese, nato nel 1595, morto il 16 novembre 1650 a Londra. Sino alla guerra civile attese solo alla letteratura, favorito dal re Carlo I, scrivendo commedie (The Heir, The [...] Old Couple) e tragedie (Antigone, Agrippina, Cleopatra) e traducendo la Farsaglia di Lucano, a cui aggiunse una "continuazione" fino alla morte di Cesare. Scoppiata la guerra civile, aderì al partito dei parlamentari; e pubblicò allora The History of ... Leggi Tutto

Pijper, Willem

Enciclopedia on line

Pijper, Willem Musicista (Zeist 1894 - Leidschendom 1947). Studiò a Utrecht con J. Wagenaar. Compositore, pianista e critico musicale, fu dal 1929 direttore del conservatorio di Amsterdam. La sua produzione comprende [...] numerosi lavori vocali-strumentali e strumentali; notevoli le musiche di scena per l'Antigone di Sofocle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ANTIGONE – SOFOCLE – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pijper, Willem (2)
Mostra Tutti

Dieterich, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Pittore (Biberach 1787 - Stoccarda 1846). A Roma (1818-22) si accostò al gruppo dei nazareni; ritornato in Germania, fu prof. a Stoccarda. Dipinse quadri e affreschi di soggetto sacro e mitologico, precisi [...] nel disegno, chiari ed equilibrati nella composizione (Edipo e Antigone, 1812, e La tempesta sul lago di Gennesareth, 1835 circa, a Biberach, Mus.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – NAZARENI – GERMANIA – ROMA

Giocasta

Enciclopedia on line

(gr. Ιοκάστη) Mitica eroina dell’antica Grecia, figlia di Meneceo e sorella di Creonte, sposa di Laio re di Tebe (nella tradizione omerica è detta Epicasta); da lui ebbe un figlio, Edipo, del quale poi [...] divenne inconsapevolmente la moglie; fu madre di Eteocle, Polinice, Antigone, Ismene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTICA GRECIA – POLINICE – ANTIGONE – ETEOCLE – CREONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giocasta (2)
Mostra Tutti

Maulnier, Thierry

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Jacques-Louis Talagrand (Alès 1909 - Parigi 1988). Vivace giornalista letterario e politico, collaborò all'Action Française, quindi (dal 1935) al Figaro. Allontanatosi [...] nel 1944 dal gruppo dell'Action française, fondò con F. Mauriac La Table Ronde (1950). Critico teatrale e drammaturgo (Antigone, 1944; La course des rois, 1947; Jeanne et les juges, 1949; Le profanateur, 1950; La ville au fond de la mer, 1953; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ACTION FRANÇAISE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maulnier, Thierry (2)
Mostra Tutti

NICOCREONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NICOCREONTE (Νικοκρέων, Nicocreon) G. Becatti Re di Salamina di Cipro, successe, al padre Pnitagora nel 331 a. C. e rimase sul trono fino al 311-10. Fu nominato poi stratego al comando di tutta l'isola [...] da Tolemeo nel 313 ma, avendo patteggiato in seguito per Antigone, fu costretto da Tolemeo a togliersi la vita nel 311-10. Dedicò una protome di cervo con quattro corna a Delfi (Aelian., Nat. an., xi, 40; Anthol., app. 319). Gli Argei gli innalzarono ... Leggi Tutto

Anouilh, Jean

Enciclopedia on line

Anouilh, Jean Drammaturgo francese (Bordeaux 1910 - Losanna 1987). Esordì nel 1931 con L'Hermine, la prima delle crude pièces noires, cui si contrappongono le brillanti pièces roses (successivamente A. fuse i due stili, [...] malato, e la società che tenta di annientarlo. Questo tema viene riproposto nelle opere di ispirazione classica (Eurydice, 1942; Antigone, 1943; Médée, 1947): sono i drammi più interessanti di A., che attualizzano gli antichi miti, ritrovando in essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UOMO MODERNO – VAUDEVILLE – BORDEAUX – NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anouilh, Jean (2)
Mostra Tutti

Hasenclever, Walter

Enciclopedia on line

Hasenclever, Walter Scrittore tedesco (Aquisgrana 1890 - Les Milles, Bouches-du-Rhône, 1940). Fu uno dei più rappresentativi promotori dell'espressionismo, specie in sede teatrale, in cui esordì col dramma Der Sohn (1914). [...] (1913) aveva pubblicato Der Jüngling, raccolta di poesie formalmente preziose e contenutisticamente rivoluzionarie. Il rifacimento dell'Antigone di Sofocle (1916), trasposta in un clima infuocato, divenne una parossistica accusa all'odio fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – AQUISGRANA – ANTIGONE – SOFOCLE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hasenclever, Walter (1)
Mostra Tutti

Peleo

Enciclopedia on line

Peleo (gr. Πηλεύς) Mitico re di Ftia, figlio dell’eroe eginetico Eaco e padre di Achille. Cacciato da Egina per avere ucciso con l’aiuto del fratello Telamone il fratellastro Foco, si recò a Ftia presso il [...] re Eurizione che lo purificò e gli diede in sposa la figlia Antigone. P., partecipando con Eurizione alla caccia del cinghiale calidonio, uccise accidentalmente il suocero; esiliato di nuovo, si rifugiò a Iolco presso Acasto, che lo purificò. Ma la ... Leggi Tutto
TAGS: BALIO E XANTO – NEOTTOLEMO – ARGONAUTI – TELAMONE – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peleo (2)
Mostra Tutti

Pilòtto, Camillo

Enciclopedia on line

Pilòtto, Camillo Attore (Roma 1888 - ivi 1963), figlio di Libero; esordì giovanissimo recitando nelle compagnie di E. Zacconi, Falconi-Di Lorenzo, E. Gramatica; fu con L. Carini nella compagnia del giallo; con E. Sperani; [...] il Piccolo teatro di Roma; con la Brignone-Santuccio. Interprete eclettico e spontaneo; tra le sue più note interpretazioni: Antigone; Sei personaggi in cerca d'autore; Questa sera si recita a soggetto; Falstaff. Svolse anche una discreta attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – FALCONI-DI – ANTIGONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilòtto, Camillo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
antìgone
antigone antìgone s. f. [dal nome proprio, Antigone (lat. Antigŏne, gr. ᾿Αντιγόνη), di varie donne della mitologia greca, di cui la più nota è la figlia di Edipo, ma qui si fa prob. riferimento ad Antigone figlia di Laomedonte e sorella di...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali