• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [264]
Musica [20]
Biografie [87]
Letteratura [42]
Teatro [36]
Arti visive [28]
Cinema [18]
Archeologia [17]
Storia [14]
Diritto [13]
Mitologia [9]

Pijper, Willem

Enciclopedia on line

Pijper, Willem Musicista (Zeist 1894 - Leidschendom 1947). Studiò a Utrecht con J. Wagenaar. Compositore, pianista e critico musicale, fu dal 1929 direttore del conservatorio di Amsterdam. La sua produzione comprende [...] numerosi lavori vocali-strumentali e strumentali; notevoli le musiche di scena per l'Antigone di Sofocle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ANTIGONE – SOFOCLE – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pijper, Willem (2)
Mostra Tutti

Theodoràkis, Mìkis

Enciclopedia on line

Theodoràkis, Mìkis Compositore greco (Chio 1925 - Atene 2021). Allievo di O. Messiaen, T. Aubin ed E. Bigot a Parigi, si perfezionò con R. Leibowitz. Per la sua opposizione al regime dittatoriale instaurato dai militari [...] dal titolo Sinfonia (1944), il ciclo per voce e orchestra Amore e morte (1945-48), ai quali seguirono il balletto Antigone (1959), l'opera Ballata per il fratello morto (1962). Molto apprezzate le sue colonne sonore per i film Zorba the Greek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA BALLET – COSTA-GAVRAS – ANTIGONE – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theodoràkis, Mìkis (1)
Mostra Tutti

Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Ludwig Felix

Enciclopedia on line

Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Ludwig Felix Compositore e direttore d'orchestra tedesco (Amburgo 1809 - Lipsia 1847). Figlio del banchiere Abramo (convertito al protestantesimo), visse dapprima a Berlino, dal 1811, poi (con frequentissimi viaggi [...] altre non numerate. Tra le principali, si ricordano le musiche di scena per il Sogno d'una notte di mezza estate, Atalia, Antigone, Edipo a Colono; le ouvertures La grotta di Fingal, op. 26, La bella Melusina, op. 32, ouverture detta delle Trombe, op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIPO A COLONO – PIANOFORTE – OUVERTURE – ANTIGONE – SINFONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Ludwig Felix (2)
Mostra Tutti

Honegger, Arthur

Enciclopedia on line

Honegger, Arthur Musicista (Le Havre 1892 - Parigi 1955), di famiglia svizzera. Studiò a Le Havre, Zurigo e Parigi, dove fu uno dei compositori del cosiddetto Gruppo dei sei. Può essere considerato, no nostante un certo [...] vasta, comprende oratorî (Roi David; Iudith; Nicolas de Flüe; Jeanne d'Arc au bûcher; ecc.), opere teatrali (Antigone; Iudith, dall'omonimo oratorio), musica di scena e cinematografica, cinque sinfonie, poemi sinfonici (Horace victorieux, Pastorale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – POEMI SINFONICI – IMPRESSIONISMO – GRUPPO DEI SEI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Honegger, Arthur (4)
Mostra Tutti

PEDROTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROTTI, Carlo Ruben Vernazza PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente. Crebbe nella stessa città, in una [...] teatro Filarmonico e delle accademie musicali di società cittadine. Nel periodo di formazione compose pagine orchestrali, le opere Antigone e La sposa del villaggio (libretti di Marco Marcelliano Marcello; mai eseguite) e forse una messa. Inoltre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – GIOACCHINO ROSSINI – CORNELL UNIVERSITY – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDROTTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GHISLANZONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Alberto Adriana Ghislanzoni Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] Popolodi Roma, 16 dic. 1925; Corriere d'Italia, 17 dic. 1925; L'Italie, 17 dic. 1925; La Tribuna, 17 dic. 1925; recensioni dell'Antigone in Il Messaggero, 8 dic. 1929; Il Popolo di Roma, 8 dic. 1929; L'Italie, 10 dic. 1929; La Tribuna, 10 dic. 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEDINI, Giorgio Federico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GHEDINI, Giorgio Federico Musicista, nato a Cuneo l'11 luglio 1892. Studiò al liceo musicale di Torino, allievo per la composizione di Giovanni Cravero, e si diplomò nel 1911 al liceo musicale di Bologna. [...] ), Le baccanti (1948), Billy Budd (1949), Lord Inferno (1949), musica sacra, composizioni vocali-orchestrali, fra cui Antigone (1933), Concerto funebre per Duccio Galimberti (1948), Concerto per voci e strumenti "Il Rosero" (1954), lavori orchestrali ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GABRIELI – DUCCIO GALIMBERTI – ALESSANDRIA – OLMENETA – BACCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

Fedéle, Ivan

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Lecce 1953). Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Milano, laureandosi al contempo in filosofia presso l'univ. statale di Milano. Allievo di B. Canino e I. Deckers [...] e Dedica (2000) per flauto solo, Paroles y palabras (2000) per voce e violoncello, Accord (2003) per orchestra da camera, Antipodes (2005) per pianoforte, l'opera Antigone (2007). Dal 2012 è direttore del settore musica della Biennale di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – APOSTROFE – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fedéle, Ivan (1)
Mostra Tutti

LIVIABELLA, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIABELLA, Lino Paolo Peretti Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale. Compiuti [...] 1988-89, Pesaro 1990, pp. 41-65. Tra gli scritti editi del L. si segnalano: Note sulla musica, in E. Mucci, "Antigone" tragedia lirica in tre atti. Musica di Lino Liviabella, Roma 1942, pp. 12-16; L'insegnamento del canto gregoriano nei conservatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – CANTO GREGORIANO – POEMA SINFONICO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIABELLA, Lino (1)
Mostra Tutti

DESDERI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESDERI, Ettore Sergio Martinotti Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] i Canti dell'estate su testi di R. Tagore e G. D'Annunzio, inedite), come pure nei tre Intermezzi per l'Antigone (Milano 1926), che costituiscono i "cartoni preparatori" per un'omonima "tragedia lirica" terminata nel 1940, ma mai apparsa sulle scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – VENTENNIO FASCISTA – BUSTO ARSIZIO – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESDERI, Ettore (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
antìgone
antigone antìgone s. f. [dal nome proprio, Antigone (lat. Antigŏne, gr. ᾿Αντιγόνη), di varie donne della mitologia greca, di cui la più nota è la figlia di Edipo, ma qui si fa prob. riferimento ad Antigone figlia di Laomedonte e sorella di...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali