.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] svilupparsi e fiorire più degli altri possedimenti coloniali dell'Olanda (Surinam o Guiana Olandese, Curaçao e isolotti vicini nelle Piccole Antille, Nuova Guinea Olandese): Giava in specie, la quale, mentre non rappresentava con la vicina Madura che ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] nel paese verso la metà del sec. XVIII, dalle Antille francesi, e cominciò ad essere esportato fin dal 1834. per la zona costiera, dagli avventurieri e pirati inglesi, francesi, olandesi. Cartagena subisce l'assalto dei Francesi nel 1544 e nel 1559, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] due più importanti mercati d'Europa sia dei prodotti delle Grandi Antille sia di quelli dello stato di Bahia del Brasile.
Brasile. dare il gusto amarognolo caratteristico dei sigari Avana.
Indie Olandesi. - Sumatra e Giava forniscono a tutto il mondo ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] si mantengono nel Mar Rosso e nei mari delle Antille, e relativamente elevate anche nel Mar Baltico, dove spogli di cronache e storie locali francesi, inglesi, belghe, olandesi, tedesche, scandinave, austriache e dell'Italia settentrionale (oltre ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] probabilmente correlazione con la capacità. Bolk per gli Olandesi, Tappeiner per i Tirolesi, hanno trovato che nord dello stesso fiume presso i Caribi, specialmente quelli delle Antille.
In quanto allo scotennamento, esso si riscontra in due regioni ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] minore a costeggiare l'Africa occidentale o verso il Mar delle Antille e, per il Canale di Panamá, alle coste americane l'Egitto, la Palestina e la Siria le linee britanniche, olandesi e francesi, prolungandosi poi alla volta delle Indie; sul bacino ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] lungo i fiumi e presso i laghi del Canada, delle Caroline e delle Antille e la Z. latifolia, nel Giappone, nella Cina e nella Manciuria. soltanto nei secoli XVII e XVIII, a opera degli Olandesi. Questi, per sopperire alle necessità di consumo del loro ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] non conosceva vagamente che il nome, già datole dai navigatori olandesi (Nuova Olanda), e ne prendeva possesso per conto della coloniale nei punti suoi più vitali (dalle Indie alle Antille, dal Mediterraneo all'Oceano Indiano), la vita commerciale e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] è aumentata con l'arrivo di immigrati provenienti dalle Antille e soprattutto dall'Asia (oltre il 40%), mentre 896.720; italiani 709.590; ucraini 420.210; cinesi 360.320; olandesi 351.765; scandinavi 171.715; polacchi 222.60. Gli Amerindi (Indiani) ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] 54° lat. N., 36° long. O.); una seconda con centro a est delle Antille (a circa 17° lat. N., 67 long. O.), e una terza attorno a rivale che deteneva il dominio del mare. Le colonie svedesi e olandesi erano già passate in mano inglese a mezzo il sec. ...
Leggi Tutto
papiamento
papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...
arubano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Aruba, isola delle Antille Olandesi, territorio autonomo del Regno dei Paesi Bassi; come sost., abitante, nativo, originario di Aruba.