Ammiraglio francese (Dunkerque 1650 - ivi 1702). Si segnalò nella lotta contro i pirati nel Mediterraneo e nelle Antille, fino al 1689; fatto prigioniero dagl'Inglesi e sfuggito loro, partecipò, durante [...] la guerra franco-olandese, alla battaglia di capo Beachy (1690). La cattura di un convoglio di navi olandesi (1691) e altre audaci imprese gli meritarono da parte di Luigi XIV la concessione di lettere di nobiltà. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] 1674 fu sciolta e i suoi possedimenti in Louisiana e nelle Antille passarono alla Corona. Nel 1719 il finanziere J. Law fondò un e portoghesi e convalidò anche con le armi l’influenza olandese. L’insediamento di un governatore generale (1610), la ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Madrid 1580 - ivi 1634); si distinse contro Turchi e Barbareschi; comandante della flotta dell'Oceano (1618), ottenne (1621) una brillante vittoria sugli Olandesi a Capo San Vincenzo. Dopo [...] altri successi, attaccò (1625) gli Olandesi in Brasile e s'impadronì di Baía. Destinato al Mar delle Antille (1630), s'impadronì dell'isola di San Cristoforo, che era stata fortificata da Inglesi e Francesi. Marchese di Villanueva de Valdueza, venne ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Soleure, Svizzera, 1624 - Parigi 1707). Dopo essere stato creato viceammiraglio (1669), si distinse nella guerra d'Olanda a Soultbay (1672) e Texel (1673) contro l'ammir. M. van [...] Ruyter; passato nelle Antille nel 1674, non ebbe molta fortuna contro gli Olandesi a Curaçao, ma tolse loro Caienna (1676) e, nel 1677, Tobago. Per i servigi resi in tanti anni ebbe il titolo onorifico di viceré d'America e fu nominato maresciallo di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Brasile. Sin dal 1492 gli Spagnoli si erano stabiliti nelle Antille. In tutti questi paesi il clima era tropicale, la a che, specialmente nel XVII secolo, esso fu loro conteso dagli Olandesi, dai Francesi e dagli Inglesi, che nel 1713 con il Trattato ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e inglesi avevano molto in comune. Soltanto le Antille francesi, le isole di Saint-Pierre-et-Miquelon ), sia per la importazione di prodotti coloniali in Gran Bretagna; gli Olandesi e i Belgi, viceversa, conservarono un regime di libero scambio con ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] che nel Mediterraneo, i corsari sono attivi nel Mar delle Antille. Famosi sono Francis Drake e Henry Morgan, autorizzati dagli Inglesi il loro dominio sull'India, mentre gli attivissimi Olandesi colonizzano l'Indonesia con basi anche nell'America ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] per tutto l’Oceano Atlantico e specialmente nel Mar delle Antille, da cui controllavano le rotte dei convogli nemici. I un termine spagnolo, filibustero (che derivava da un’espressione olandese), che significa «avventuriero», «predone».
La guerra di ...
Leggi Tutto
Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] un’intensa attività di pirateria, diretta contro le navi spagnole. In seguito, inglesi, francesi e olandesi stabilirono nelle Piccole Antille propri insediamenti coloniali, dove si svilupparono grandi piantagioni che sfruttavano il lavoro di schiavi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] con il titolo Oranda-ryu geka (Chirurgia in stile olandese). Nel corso della tumultuosa imposizione della politica di isolamento , la Caienna, le Isole di Capo Verde e le Antille, allo scopo di effettuare ricerche astronomiche e geografiche. Intorno ...
Leggi Tutto
papiamento
papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...
arubano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Aruba, isola delle Antille Olandesi, territorio autonomo del Regno dei Paesi Bassi; come sost., abitante, nativo, originario di Aruba.