Aviatrice americana, nata a Atchinson (Kansas) il 24 luglio 1897, morta nell'Oceano Pacifico nel giugno 1937. Dopo aver compiuto i suoi studî alla Columbia University e aver insegnato in scuole femminili, [...] aver superato, con il suo compagno di volo Fred Noonan, le tappe: Miami (Florida)-S. Giovanni (Piccole Antille) - Caripito (Venezuela) - Paramaribo (Guiana Olandese) - Fortaleza (Brasile)-Natal-S. Louis (Senegal)-Dakar-Gao-Fort Lamy-El FasherKhartum ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] 'Atlantico del sud.
Il ramo che piega a nord si congiunge con la Corrente nord-equatoriale, penetra, in parte, attraverso le Piccole Antille, nel Mar dei Caraibi, in direzione da E. a O., con velocità da 1 a ½ nodo. La parte nord della corrente passa ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] Africa.
I p. e c. basati sul francese, più numerosi di quelli già menzionati, sono parlati dall'Africa occidentale alle Antille, dall'America meridionale all'Oceano Indiano e all'Asia, sparsi in varie regioni dell'ex impero coloniale francese. Un c ...
Leggi Tutto
MARACAIBO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Riccardo RICCARDI
*
Città del Venezuela, capitale dello stato di Zulia, situata presso la riva nord-occidentale del lago omonimo, a 35 km. dal mare, a 10° [...] . La città fu tra le più esposte agli attacchi e ai saccheggi dei pirati francesi, olandesi e inglesi annidati nelle Antille. L'indipendenza dalla Spagna fu proclamata a Maracaibo nel 1821; nel 1822 fu rioccupata dagli Spagnoli che la tennero sino ...
Leggi Tutto
LORICATI (XXI, p. 507)
Giuseppe Scortecci
I Loricati, ordine della classe dei Rettili, vengono da A. F. Werner suddivisi in tre famiglie: Gavialidae, Crocodilidae, Alligatoridae. Caratteristiche principali [...] , specie che frequenta le acque salse; novae guineae della Nuova Guinea; acuta dell'America Centrale e delle Antille; siamensis di Giava, Penisola di Malacca, Indocina; vulgaris (ex Crocodilus niloticus) dell'Africa, Madagascar, Palestina; palustris ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'isola di Cuba, provincia di S. Clara. È situata su una penisola, nella bellissima e vasta Baia di Jagua (costa meridionale di Cuba), e ripete la caratteristica forma di altre insenature [...] tronco ferroviario la unisce alla linea L'Avana-Santiago. È congiunta da cavi sottomarini con l'Europa, gli Stati Uniti, le Antille e l'America del Sud.
La Baia di Jagua fu visitata da Colombo e conosciuta e frequentata assai prima della fondazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] cadute. Fonte di enorme ricchezza per i porti del centro e del nord sono i traffici di contrabbando con le Antille, grandi produttrici di zucchero, per aggirare i dazi doganali imposti dall’Inghilterra. Ma è fiorente anche il commercio che coinvolge ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 'inverno è asciutto e negli stati del Golfo il periodo meno piovoso è l'inizio della primavera. Gli uragani, provenienti dalle Antille, non sono rari.
5. La regione delle Praterie (all'incirca a O. del 95° meridiano), che ha clima assai uniforme, con ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] scoperti importantì giacimenti di cromite.
Comunicazioni. - Nel 1952, nella parte più interna della Bahía de Santo Tomás (Mar delle Antille), a SSO di Puerto Barrios, è stata iniziata la costruzione del nuovo porto di Santo Tomás, al quale possono ...
Leggi Tutto
ORINOCO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacino imbrifero copre un'area di 960.000 [...] della Colombia, divide poi il bacino dell'Orinoco da quello del Magdalena. Dalle altre parti, a nord verso il Mar delle Antille e ad est verso la Guiana Britannica, il bacino dell'Orinoco confina con i bacini di fiumi di secondaria importanza.
L ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...