Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] deriva dall'arabo al-koél (ove al- è l'articolo), che designa la polvere finissima, impalpabile del solfuro d'antimonio od anche della galena (solfuro di piombo), la quale, mescolata con acqua, si adoperava fin dall'antichità in Oriente, soprattutto ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] abbondante. Con le cure la regressione della splenomegalia è meno rapida.
Come e più che in altre malattie protozoarie, l'antimonio è da considerarsi uno specifico. A. Castellani (1913) adoperò per il primo in un caso a Ceylon il tartaro stibiato ...
Leggi Tutto
Le capsule detonanti servono a provocare sia direttamente sia indirettamente la reazione di decomposizione degli esplosivi. Sono costituite da piccole capsule o cilindretti in metallo, chiusi a una estremità [...] trimetilentrinitrammina, mescolati o no con clorato di potassio, nitrato di potassio, acido picrico, trinitrotoluolo, solfuro di antimonio, ecc. Le capsule detonanti determinano negli esplosivi da mina e da scoppio la reazione di decomposizione quasi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in base alle testimonianze di quell'epoca, la lega di bronzo era composta dal 20% circa di stagno e da una quantità di piombo, antimonio o di zinco compresa tra l'1 e il 6%, e per il resto da rame. Questa lega era colata a una temperatura di circa ...
Leggi Tutto
RÍO TINTO (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
È il nome di un piccolo corso d'acqua della Spagna meridionale (Andalusia, provincia di Huelva), che finisce insieme con l'Odiel nel Golfo di Cadice; ma nell'accezione [...] ne formano la coltivazione principale e senza dubbio più estesa (ma vi si estrae anche ferro, cromo, manganese e antimonio). Il distretto di Río Tinto fornisce, insieme con quello finitimo di Tharsis, la quasi totalità del minerale di rame prodotto ...
Leggi Tutto
Accumulatori elettrici. - Accumulatore a piombo. - Costituisce ancora oggi il tipo più diffuso nella pratica, ed ha avuto in questi ultimi anni numerosi perfezionamenti costruttivi, soprattutto per quanto [...] a griglia impastata (positive o negative) dove la materia attiva è fissata sotto forma di pasta su una griglia fatta in lega piombo-antimonio.
d) Piastre a massa nelle quali il telaio di sostegno (sempre in lega Pb-Sb) dotato di larghi vani ha un ...
Leggi Tutto
KERCKRING, Theodorus
Arturo Castiglioni
Medico, nato nel 1640 in Amburgo, dove morì il 2 novembre 1693. Studiò medicina a Leida ove conseguì la laurea e prese poi stabile dimora in Amsterdam, dove divenne [...] osteogenetici.
K. s'occupò anche di studî di chimica e di materia medica e propugnò la prescrizione dell'antimonio. Il suo libro più importante è lo Spicilegium anatomicum, continens observationum anatomicarum centuriam unam, ecc. (Amsterdam 1670 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] ' verde o marroncino, tipico cioè del vetro che non è stato deliberatamente colorato o decolorato con aggiunta di antimonio o manganese.
Tutti i recipienti venivano soffiati, occasionalmente ciò avveniva in stampi; alcuni oggetti erano decorati a ...
Leggi Tutto
ROSE
Alfredo Quartaroli
. Famiglia di chimici di Berlino. Fra essi ricordiamo Valentin senior, nato a Neu Ruppin il 16 agosto 1736, morto a Berlino il 28 aprile 1771, allievo di Marggraf, maestro di [...] più lingue, può essere consultato con profitto anche oggi. Nel campo della chimica inorganica egli scoperse l'analogia fra l'ammoniaca e la fosfina, preparò il pentacloruro di antimonio, rilevò l'importanza del fattore massa nelle reazioni chimiche. ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] tappeti. Āidīn ha importanza inoltre per la produzione di olio d'oliva, per il legname da costruzione e per i minerali (antimonio, manganese, arsenico, ligniti, ecc.).
I dintorni. - A un'ora e mezza di ferrovia da Āidīn è Nāzillī, importante per la ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. ant. sdm, copto stim]. – Elemento chimico,...