Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] impiegati nella saldatura. La denominazione m. bianco indica un gruppo di leghe antifrizione a base di stagno, piombo e antimonio. M. duro è la denominazione di un gruppo di leghe di elevatissima durezza, per lo più ottenute per sinterizzazione ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] di zucchero, alti forni), in rapporto quasi tutte con le risorse delle zone vicine (miniere di ferro, rame, piombo, antimonio; produzione di canna e barbabietola da zucchero, ecc.). Ciò non ostante il commercio dei vini e delle uve forma ancora la ...
Leggi Tutto
Valentino, Basilio (lat. Basilius Valentinus). - Con questo nome s'indica un alchimista sulla persona del quale nulla si sa che abbia storico fondamento. Si suppone fosse un benedettino vissuto in Sassonia [...] vissuto e va spostata almeno a dopo la metà del sec. 15º (vi si accenna, per es., all'uso dell'antimonio nella fabbricazione dei caratteri da stampa, alla sifilide come "nuova malattia francese" o "nuova malattia dei soldati", alla scoperta dell ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] droghiere di Stockton-on-Tees: erano formati di uno stelo impregnato di zolfo e fornito di una capocchia contenente solfuro di antimonio, clorato di potassio e gomma, e venivano accesi per strofinamento su una striscia di carta vetrata. Verso il 1830 ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] casi, diminuzione di volume; talvolta però si può constatare un aumento, come nel caso del bismuto, delle leghe alluminio-antimonio, delle ghise grige (in quest'ultimo caso esso è dovuto a separazione di grafite: v. ghisa). Queste variazioni hanno ...
Leggi Tutto
Città della Bolivia (835.300 ab. nel 2008), capitale amministrativa dello Stato (quella costituzionale è Sucre) e capoluogo del dipartimento omonimo. Situata ai piedi della Cordigliera Reale e bagnata [...] della Cordigliera Orientale, dell’altopiano, della foresta equatoriale) sia climaticamente. L’economia si basa sullo sfruttamento delle risorse minerarie (stagno, oro, antimonio, tungsteno), l’agricoltura e l’allevamento. Molto sviluppato il turismo. ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] un alcali, nel secondo a un acido.
Diamo qualche esempio di questi colori di corrosione:
Si stampa su tessuto mordenzato in tannino-antimonio, si vaporizza 4-5 minuti, si lava in bagno leggiero di acido solforico, si lava, e si tinge con la sostanza ...
Leggi Tutto
Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] metalli per formare i sali (fluoruri) corrispondenti (criolite sintetica, fluoruri di uranio, di boro, di antimonio); si usa inoltre per preparare composti fluorurati organici (freon, fluorocarburi, materie plastiche, fibre sintetiche ecc.), come ...
Leggi Tutto
CD-RW
s. m. – Sigla di Compact disc rewritable, supporto ottico per dati digitali che può essere cancellato e riscritto più volte, ideale per l’archiviazione a corto o medio termine di materiale documentario, [...] cancellando solo i metadati. La tecnologia dei CD-RW si basa sul cambiamento di fase che una lega di argento-indio-antimonio-tellurio subisce quando è riscaldata da una luce laser a 500÷700°C, passando da policristallina ad amorfa. Il cambiamento di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] arrostiti per eliminare lo zolfo e l’arsenico; quindi vengono trattati per ottenere la separazione degli altri elementi presenti (antimonio, rame ecc.); resta così una soluzione contenente soltanto sali di nichel e di cobalto. Da questa precipita il ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. ant. sdm, copto stim]. – Elemento chimico,...