Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] altri metalli e aggiunto alle leghe alluminio-magnesio ne aumenta la resistenza alla corrosione; con l’oro o con l’antimonio forma leghe dotate di proprietà fotoelettriche, con il piombo e con il sodio forma una lega dotata di una certa resistenza ...
Leggi Tutto
Chimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1927 - Los Angeles 2017). Fu insignito del premio Nobel per la chimica nel 1994, per i suoi studi che hanno condotto all'identificazione di importanti [...] partito dal fatto che i carbocationi sono acidi di Lewis fortissimi e utilizzò alcuni superacidi inorganici (come il pentafluoruro d'antimonio in soluzione acquosa) in grado di competere con essi in un equilibrio acido-base. In tal modo, è riuscito a ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] α-, il β- e il γ-carotene. La maggior quantità nelle piante è rappresentata dal β-carotcne.
Il tricloruro di antimonio in soluzione cloroformica reagisce con la provitamina A, con formazione di un colore. blu che persiste anche per riscaldamento a 60 ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] esplorate. Sembra che gli Urnenfelder abbiano invaso anche queste terre cercando forse il piombo e il ferro nella Stiria, l'antimonio altrove e per ultimo una via verso l'Adriatico, lungo la quale arrivarono forse fino a Donia Dolina (sulla Sava ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] di potassio. Il bromo scioglie a sua volta molte sostanze (bromuri di potassio, di alluminio, di stagno, di antimonio, di fosforo, di arsenico, ecc.), alcune delle quali si dissociano elettroliticamente.
Il bromo ha proprietà chimiche analoghe a ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] presenza, per es., di zolfo (che può essere consentito in quantità estremamente ridotta), di metalli quali bismuto, piombo, antimonio, cadmio, stagno, ecc., tutti da ridurre, se presenti, a percentuali molto basse.
Le caratteristiche di queste s ...
Leggi Tutto
FUMIGENI
Guido Bargellini
. Sono stati chiamati fumigeni o fumogeni o nebbiogeni diversi composti usati nella guerra mondiale per produrre nubi o cortine di fumo. I fumigeni sono essenzialmente sostanze [...] sospese nell'aria allo stato di fumi o di nebbie. Così furono lanciati proiettili carichi di pentacloruro di antimonio (SbCl4) di tetracloruro di silicio (SiCl4) di tetracloruro di stagno (SnCl4), chiamato comunemente opacite, oppure tetracloruro di ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo settentrionale, che comprende la regione di montagne prevalentemente granitiche e di scisti cristallini tra i fiumi Minho e Duero (Douro), a occidente della provincia di [...] - agosto - 33°,2, minima invernale - dicembre - 10,0). Si trovano nella provincia giacimenti d'oro, di carbone e d'antimonio. Ma soprattutto il paese si presta a un'intensa coltivazione: il distretto di Porto tiene nel Portogallo il primo posto per l ...
Leggi Tutto
PELTIER, Jean-Charles-Athanase
Fisico, nato a Ham (Somme) il 22 febbraio 1785, morto a Parigi il 27 ottobre 1845. Era orologiaio, ma presto abbandonò la sua arte per dedicarsi agli studî fisici, specialmente [...] elettromotrice che non va confusa naturalmente con quella dell'effetto Volta. Per alcune coppie di metalli entro certi limiti di temperatura l'effetto è abbastanza notevole: p. es., alla saldatura bismuto-antimonio Pbi,sb è dell'ordine di 0,027 volt. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] molto diversificata: la B. immette sul mercato internazionale diversi prodotti pregiati (oro, zinco, stagno, rame, piombo, antimonio, tungsteno). Il petrolio alimenta varie raffinerie (Sucre, Cochabamba), oltre che l'esportazione mediante l'oleodotto ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. ant. sdm, copto stim]. – Elemento chimico,...