Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] tabacco, cereali, cotone, liquerizia, sapone, scarpe, coltelli, anguille pescate nell'Oronte. Furono segnalati nei dintorni giacimenti di antimonio.
È allo studio dal 1925 un progetto di prosciugamento del lago di Antiochia e delle paludi circostanti ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] cuprite (per il rame); ematite, magnetite, siderite, pirite, pirrotina (per il ferro); stibina, valentinite (per l'antimonio); pirolusite (per il manganese); mispickel (per l'arsenico); cinabro (per il mercurio). La produzione di mineralì metalliferi ...
Leggi Tutto
MAYENNE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Laval (27.792 ab.) e comprende le sottoprefetture di Mayenne (8751 ab.) e Château-Gontier (6280 ab.).
I [...] a un'industria metallurgica oggi limitata alla fonderia di Port-Brillet. Si esercita anche lo sfruttamento del manganese, dell'oro, dell'antimonio e dei marmi detti di Laval.
Il dipartimento nel 1931 contava 254.479 ab., pari a una densità di 49 ab ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] consuetudine di studio gli tornò utile nel 1760 quando, dopo aver trattato un caso di dissenteria con l'uso di sostanze antimoniose, l'ammalato morì. Accusato da uno dei medici della zona di essersi valso di sostanze non terapeutiche, ma nocive, il C ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Hidalgo, e a Parral, nel Chihuahua) e tra i primi di piombo. Vengono inoltre estratti oro, ferro, manganese, tungsteno, antimonio, sale, fosfati naturali e altri. Scarsamente dotato di carbone, il M. ha ricchi giacimenti petroliferi: a N, con i pozzi ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI
Giorgio Roberti
(XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli [...] un polimero del butilene.
Come antiossigeni sono stati brevettati fenoli e amine, composti di zolfo, arsenico, fosforo, antimonio, stagno e selenio; queste sostanze dovrebbero ritardare la formazione di sostanze resinose. Per aumentare l'untuosità si ...
Leggi Tutto
LANTANIO
Guido CAROBBI
. Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] cloruro è molto solubile, cristallizza con sei molecole d'acqua in cristalli triclini, dà sali doppî col cesio, mercurio, antimonio, bismuto, stagno, platino e oro, fonde a 860°. Il cloruro anidro si ottiene per riscaldamento del metallo, del carburo ...
Leggi Tutto
Le leghe contenenti mercurio (Hg) si chiamano amalgame. La parola si trova per la prima volta negli scritti di S. Tommaso d'Aquino, e probabilmente risale al gr. μάλαγμα (da μαλάσσω "rammollisco"). Il [...] in generale, facilmente. Tutte per riscaldamento più o meno forte si decompongono, perdendo mercurio: quelle di ferro e di antimonio si decompongono spontaneamente; quelle dei metalli alcalini si alterano all'aria umida e si decompongono con l'acqua ...
Leggi Tutto
LOIRA, ALTA (Haute Loire; A., T., 35-36)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia che deve il suo nome al fiume che l'attraversa da SE. a NO.; corrisponde quasi interamente alla regione naturale del [...] 'allevamento del bestiame e nello sfruttamento dei boschi. Scarseggiano i minerali utili (carbone a Langeac e Brassac, antimonio). All'antica industria del merletto si è aggiunta recentemente quella della tessitura della seta. La popolazione è scesa ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] una corrente medica deviante rispetto agli usi prevalenti del tempo e in ogni caso esposta alla critica che veniva rivolta all'antimonio, di cui erano già noti i pericolosi effetti collaterali, e all'impiego di purganti nei casi di febbri acute. Il C ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. ant. sdm, copto stim]. – Elemento chimico,...