Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] e Scansano), acido borico (Massa Marittima), rame (Massa Marittima e Montieri), mercurio (Castellazzara e Santa Fiora), antimonio (Scansano), piombo argentifero (Massa Marittima) ecc. Il settore industriale è presente con alcuni impianti alimentari e ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] valore della resistenza elettrica e nel senso d'un aumento (fig. 1), eccetto che per il Bismuto e per l'Antimonio per i quali la resistenza diminuisce (fig. 2). Il comportamento anomalo di queste due sostanze sarebbe dovuto, secondo qualche autore ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] con la scoperta compiuta da J.C.A. Peltier, un orologiaio francese, il quale notò che sulla giunzione fra un conduttore di antimonio e uno di bismuto si poteva ottenere un aumento o una diminuzione di temperatura a seconda che si facesse passare una ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] alcune tradizioni non è certa; più probabile quella di una certa quantità di piombo, sicura quella di un po' di antimonio, abituale presso i fonditori italiani di campane del sec. XIV allo scopo di rendere più forte il suono. Nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] non reagisce con l'azoto, se non sotto l'azione delle scariche elettriche. Per riscaldamento si combina col fosforo, arsenico, antimonio; col carbonio forma un carburo a 900°-1000°. Non reagisce col silicio e col boro. Si allega con molti metalli e ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732)
Franco ROSSI
Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] negli S. U. ne consumarono 6835 t.). Contro il T-hhip del limone è impiegato il tartrato di antimonio e di potassio, incorporato con saccarosio, melasso, glicerolo, ecc.
Insetticidi naturali. - Rotenone. - Il principio attivo detto rotenone viene ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] di soli 100.000 anni. Nei sedimenti che la testimoniano si trovano alti contenuti di elementi rari, come iridio, arsenico e antimonio. Da qui la suggestiva ipotesi che la Terra sia stata colpita da un grosso asteroide o da una cometa, che secondo ...
Leggi Tutto
SHEN-SI (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] sec. XX. A N. il riso è un alimento di lusso. Nel Shen-si si hanno miniere di carbon fossile, petrolio, ferro, piombo, antimonio e nichelio. Famose le sorgenti termali di Lin-t'ung.
La popolazione è calcolata a 11 milioni di ab. (1930: circa 60 ab ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] masonite (gruppo Feltrinelli), della S.A.F.F.A., della Società anonima gestione miniere atesine per la produzione dell'antimonio, ecc.
Altri stabilimenti sono in progetto e di imminente attuazione. Per la formazione della zona industriale è stata ...
Leggi Tutto
QUERÉTARO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale (32.000 ab. nel 1930), sulla ferrovia da Città di Messico a San Luis Potosí e Laredo. Posta in una valle assai [...] nota fibra tessile.
La ricchezza mineraria è pure notevole e sono segnalati giacimenti di oro, platino, argento, rame, piombo, antimonio e pietre preziose (opali). I distretti minerarî più produttivi sono quelli di Cadereyta e di Tolimán.
Oltre alla ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. ant. sdm, copto stim]. – Elemento chimico,...