BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] sulla medicina di Le Roy. Dialogo (Pisa 1826), perché rappresentano un valido contributo alla complessa storia dell'antimonio e dei composti antimoniali quali medicamenti.
Il B. viene considerato il caposcuola della medicina legale italiana. Egli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] , cedro e pino. Importanti, ma poco sfruttate, le risorse minerarie: si estraggono argento, oro, piombo, zinco e antimonio; nella Mosquitia è stata accertata la presenza di petrolio.
Il settore industriale, i cui impianti vanno addensandosi nell’area ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] che solidificano alla superficie terrestre sia in condizioni subaeree che sottomarine. I più importanti sono di cinabro, di antimonio, quarzoso-auriferi, argentiferi e di pirite.
G. sedimentari
Si formano per fenomeni di alterazione di rocce, per ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] come sostanze nebbiogene: anidride solforica sciolta in acido solforico o clorosolfonico (cloridrina solforica), fosforo, alcuni cloruri (di antimonio, di titanio, di silicio, di stagno ecc.); l’anidride solforica si combina con l’umidità dell’aria ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] dell'Arburese), di manganese (numerose manifestazioni nei terreni vulcanici del Sulcis, dell'Isola S. Pietro e dell'Algherese), di antimonio e arsenico (Villasalto). Il ferro si trova in numerosi giacimenti sparsi, ma di piccola entità; il maggiore è ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] vengono pure ridotti, sebbene con minore facilità; il solfuro viene attaccato molto lentamente; sui composti di arsenico e di antimonio è quasi nulla l'azione del mercurio, la quale in tutti questi casi deve venire esaltata e accelerata mediante ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] che essere oggi eccezionale, data la possibilità di una cura specifica della leishmaniosi per mezzo dei preparati di antimonio (G. Di Cristina e G. Caronia). La splenomegalia da bilharzia è straordinariamente frequente in Egitto. È una splenomegalia ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] puro; in certi casi, perché risulti più duro, è legato con piccole percentuali di altri metalli (stagno, antimonio, cadmio, magnesio).
Quando sia necessaria una protezione meccanica più robusta si ricorre all'armatura con fili o nastri ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] quali acido borico, borace, litargirio, soda e potassa, da costituenti quali silice e ossidi di bario, stagno, zirconio e antimonio, ecc., che a loro volta possono opacizzare e colorare o meno, e da ossidanti quali minio, pirolusite e salnitro, che ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] l'oro e l'argento sotto forma di cianuri complessi che vengono elettrolizzati.
Altri metalli. - Il cadmio, il bismuto, l'antimonio sono stati ottenuti e raffinati per via elettrolitica. Particolare interesse ha il cadmio le cui applicazioni (per la ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. ant. sdm, copto stim]. – Elemento chimico,...