Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] CrO3, con aggiunta di sali aventi la funzione di conduttori, mentre gli anodi sono costituiti da una lega piombo-antimonio. Gli impianti devono essere muniti di aspiratori per la rapida evacuazione dei vapori di anidride cromica, assai pericolosi per ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] o meno facilmente, in alcol; i più importanti lattati sono quelli di calcio e di ferro, impiegati in terapia, quello di antimonio, usato come mordente in tintoria, e quello di sodio come umettante e plastificante. Gli esteri più noti sono il lattato ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] le riserve di carbone si sono confermate praticamente inesauribili e anche il ferro è presente in quantità notevole, come pure l'antimonio e il tungsteno necessari per gli acciai speciali. La produzione di carbone è la maggiore dell'Asia, fra i 250 e ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] di dosi successive (accumulo organico). L'arsenico, alcuni mezzi radiologici di contrasto (thorotrast), taluni derivati dell'antimonio possono fissarsi per decenni in organi come il fegato, favorendovi processi morbosi regressivi e neoplastici ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] continuano ad essere (1957), pur con molte variazioni, quelle dei diamanti (2.702.000 carati), della cromite (301.900 t), dell'antimonio (circa 10.000 t), del tungsteno (167 t), del nichelio (3200 t), dello stagno (960 t), della magnesite (32.100 t ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dei medesimi: come a Monteponi e a Malfidano in Sardegna sulla galena, a Cetine di Siena e a Pereta di Maremma sull'antimonite, a Brosso e a Traversella d'Ivrea sulla pirite.
Oltre a quelli italiani, vi sono in Europa giacimenti di zolfo di una ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] lana (4,4), cereali (7,6), frutta (2,0), olî (3,4) tabacco (21,3), legname e carbone (4,9), cotone (1,7), antimonio (2,6). Si nota che, nel complesso, tra le merci esportate diminuisce l'importanza del tabacco e del cotone, mentre aumenta quella dei ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 1/4 del totale mondiale. Non molti i primati produttivi. Cina: primo posto nel mondo per il tungsteno, secondo per l'antimonio, terzo per il carbone; Malaysia: primo posto per lo stagno; Corea del Nord: primo posto per la magnesite; Iran: terzo posto ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] chemioterapico, specie con l'atoxil, il salvarsan, il neosalvarsan, l'arsenofenilglicina, il tartaro emetico, il triossido di antimonio, ecc., dà risultati soddisfacenti solo nei bovini, nel mulo e nell'asino; nel cavallo, invece, questa terapia ...
Leggi Tutto
OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] , ecc. Per riduzione elettrolitica si ottengono dall'acido ossalico gli acidi glicolico e gliossilico. Gli ossalati di alluminio e di antimonio sono impiegati in tintoria.
Farmacologia. - L'acido ossalico è molto tossico e non è usato in terapia. Gli ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. ant. sdm, copto stim]. – Elemento chimico,...