Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] musica romantica invece è molto particolare rispetto alle altre arti. La musica romantica era vissuta nell'antinomia e dell'antinomia forma-pura espressione, che comunque escludeva l'imitazione della natura. L'impressionismo musicale aveva già minato ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] R ⇔R ∈ R. Russell era un seguace di Frege, ma si rese conto che nella logica fregeana si poteva costruire tale antinomia e glielo comunicò, causando di fatto la crisi del primo logicismo e della teoria ingenua degli insiemi. Russell proporrà un nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] tra il canone dell’attualità dell’intendere e quello dell’autonomia dell’oggetto, ma solo tale antinomia impedisce la sovrapposizione del soggetto all’oggetto. In ciò consisterebbe la grande scoperta di Vico: il processo formativo con cui produciamo ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] visione del gruppo come fazione i cui interessi particolari interferiscono negativamente con l'interesse generale. In breve, l'antinomia testé richiamata è sovente all'origine di una conflittualità circa il ruolo dei gruppi nella democrazia moderna e ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ad annullare gli effetti delle perturbazioni esogene. E questo è il primo punto singolare di questa apparente antinomia fra il cosmopolitismo dei limnobionti e l'insularità fisionomica delle singole comunità lacustri.
Il secondo punto di apparente ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...]
In ambito sociologico, precipuamente in questi ultimi anni, è abituale veder contrapporre la paura alla sicurezza, secondo un’antinomia che ormai appare quasi ovvia. Il discorso, se non è semplice, è per lo meno lineare, poiché la paura è spiacevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] scontro degl’interessi, dei sensi, del piacere, del dolore.
La filosofia italiana ha il merito di aver tentato di superare questa antinomia con il sistema di Vico e la sua Scienza nuova, che però «non è un’opera definitiva», ma consente di studiare ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] 54 d.l. n. 83/2012, ne ha rilevato l’inutilità quanto meno a proposito dell’appello, dato che concettualmente vi sarebbe antinomia tra struttura dell’appello tributario e nuova disciplina dell’art. 342 c.p.c. e dunque l’inapplicabilità sarebbe in re ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] causa (Cass., 10.3.1995, n. 2801, in Giust. civ., 1995, I, 1804; Trabucchi, A., Arricchimento, cit., 70; contra, Panza, G., L’antinomia fra gli artt. 2033 e 2035 c.c. nel concorso fra illegalità e immoralità del negozio, in Riv. trim. dir. proc. civ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] definisce R, e quindi R è membro di R. Siamo in presenza di un paradosso, o per meglio dire di un’antinomia, ossia di una coppia di proposizioni tra loro contraddittorie che si implicano a vicenda, che scardina l’impianto logicista di Frege. Quest ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...