Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] (infra, n. 2) e di valutare quali scenari siano prospettabili qualora si concludesse per l’esistenza di un’effettiva antinomia (infra, n. 3).
La focalizzazione
Nell’intento di vagliare la compatibilità di tali novità normative rispetto agli obblighi ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] la distinzione tra obbligazioni correali e obbligazioni solidali semplici sostenuta dal Ribbentrop per comporre l'apparente antinomia delle fonti circa l'effetto estintivo della "litiscontestatio". Con la ricerca Sulla "lex Cincia", in Bullettino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] affrontata consapevolmente la sfida che il nuovo tema progettuale pone alla tradizione disciplinare dell’architettura: risolvere l’antinomia tra l’identità formale dell’edificio, che si pone come un sistema chiuso, e l’uniformità indifferenziata ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] elementi, 'maschile' e 'femminile' della spiritualità.
La psiche e il corpo
La seconda questione, correlata alla prima, riguarda l'antinomia tra mente e corpo, p. e soma, anima e carne, o come altro si può denominare la tradizionale contrapposizione ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] concetto di bene culturale anche a quelli industriali è stato di grande rilevanza in un paese come il nostro dove l'antinomia tra cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica, superata solo molto di recente e non del tutto, ha trovato un riflesso ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] , lo stesso Terrore, manifestando in tal modo un orientamento scopertamente filogiacobino. Questa di Marx ed Engels era una antinomia che si collocava nel cuore del marxismo, destinata perciò a riprodursi nei suoi vari filoni. Al punto che prima ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] sempre respingesse tale rimprovero.
Nella Teoria generale dello spirito come atto puro (1916, 19244), nel capitolo intitolato “L’antinomia storica e la storia eterna”, Gentile ritornò su questi argomenti nella cornice di quel che sempre più appariva ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] quello classico, ma plasmare una miscela di elementi spuri ognuno dei quali mantiene la propria individualità esasperando l’antinomia a fini espressivi: così, le citazioni classiche (Tifi apre la sua Macaronea con un verso di imitazione oraziana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del rinnovamento architettonico promosso dalla Scuola di Chicago, Sullivan [...] esordio. L’edificio, che si propone come “l’espressione logica” della struttura a telaio metallico, ben risolve l’antinomia tra la serialità della zona centrale destinata a uffici e la ricerca di una gradazione architettonica in senso prospettico ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] giudizio dei liberali, tutte prive di fondamento. Così quella che il liberalismo non sarebbe mai riuscito a sanare l'antinomia tra individuo e stato e si sarebbe anzi inutilmente travagliato e alla fine esaurito nello sforzo di conciliazione, perché ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...