Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di presunzione, nè di mancare di riguardo alle autorità accademiche, ai valorosi professori. Possiamo, allora, rilevare una singolare antinomia che risulta dalle ampie discussioni in corso.
Si dice che la scuola è rimasta immobile nelle sue strutture ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] quelli discussi fin qui, quello che ha approntato l'apparato concettuale più adeguato per confrontarsi con il problema dell'antinomia tra il piano sistemico e quello storico-sociale dell'analisi della struttura sociale.
Diverso è l'approccio teorico ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] alla storia della libertà dei singoli e di intere popolazioni. Tra dipendenza e libertà vi è una chiara antinomia. Nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij, il grande inquisitore, allorché incontra Cristo ritornato sulla terra, dice che l'uomo ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] simboliche, intese unicamente a provare il coraggio dell'eroe attaccante. Di conseguenza non è da escludere che l'apparente antinomia tra le due concezioni del personaggio non sia che la naturale evoluzione nel tempo di uno spunto favolistico, da un ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] ; che non trova (né può trovare) soluzione, se non portando all'annientamento della totalità tettonica. Si potrà indicare questa antinomia come il momento tragico della costante tettonica, al quale l'ellenismo, col suo pàthos e la sua tendenza al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] -1997), costruito per 125 eccezionali pezzi, di cui Piano realizza i modelli in scala 1:10 in fase di progetto, torna l’antinomia tra un tetto fluttuante in vetro e acciaio e i muri esterni saldamente ancorati a terra, rivestiti – a Basilea – con una ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] in quest’ultima una dimensione costitutiva della vita umana, caratterizzata (più di ogni altra) dall’antinomia tra ideale e reale. Nel suo pluridecennale itinerario di ricerca – incentrato sulla problematica assiologica della determinazione ...
Leggi Tutto
GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] fedele.
Definire, come è stato fatto, aulica la Capraria e popolare la Zingana significa contrapporle in una rigida antinomia che impedisce di individuarne i caratteri comuni. In realtà, l'inserimento dei motivi propri della commedia popolare in una ...
Leggi Tutto
BOTTACCHIARI, Rodolfo
Luciano Zagari
Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura.
L'attività [...] Schiller, Messina 1930, rapida lettura dell'opera teatrale, in cui il critico si adopera a superare la crociana antinomia fra pensiero e ispirazione lirica, pathos e autenticità drammatica).
Più occasionali, anche come scelta dei temi di indagine ...
Leggi Tutto
tipi, teoria dei
tipi, teoria dei in logica, teoria elaborata da B. Russell per superare le antinomie, basate sulla autoreferenzialità, venute alla luce all’epoca della crisi dei → fondamenti della matematica. [...] la necessità della ramificazione. In definitiva, la stratificazione in tipi e ordini, pur impedendo la formazione delle antinomie classiche, determina forti difficoltà nel trattare oggetti generali della matematica (per esempio «l’insieme di tutti i ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...