Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] coerenti, ma invalidagli per parzialità, o a sistemazioni più fini e largamente comprensive, ma anch'esse infirmate da qualche antinomia che nessun espediente dialettico potrà mai annullare. Ed è una via in fondo alla quale spesso si incontrano i ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] ancora numerosi oppositori dello sport femminile, che utilizzano non solo argomentazioni di carattere estetico, ma anche la classica antinomia maternità-sport. In breve tempo però ‒ anche grazie all'impulso dato allo sport femminile da alcune atlete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] del paradosso di Russell del 1902, l’argomento di Burali-Forti assume il carattere di antinomia (Moore, Garciadiego 1981).
Tornando agli Arithmetices principia, altri simboli del formalismo sono: ‘∩’ (congiunzione), ‘∪’ (disgiunzione), ‘−’ (negazione ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] . Nel quadro di queste tendenze le distinzioni reali non possono tracciarsi sulla base di una (inesistente) antinomia federalismo/regionalismo. Le contrapposizioni più rilevanti e sostanziali riguardano, semmai, le concezioni di un federalismo (o ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] tra una solidarietà modernamente intesa e i valori di efficienza del mercato non vi sia affatto una irrimediabile antinomia, come aveva ritenuto già oltre un ventennio fa chi nella solidarietà costituzionale aveva ravvisato il possibile fondamento ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] conto della vivacità ecclesiale delle nuove aggregazioni. Il fine è quello di ricercare soluzioni che superino ogni forma di antinomia tra esperienza di fede ed esperienza giuridica e quindi tra comunità di origine carismatica e comunità di tipo ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] riconoscere il controllo di costituzionalità delle leggi da parte di un'istanza giudiziaria come uscita dall'antinomia del positivismo legalistico. Contro i rischi di discrezionalità impolitica dello Stato giurisdizionale, il decisionismo giuridico e ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] principî generali, per risolvere qualsiasi caso; la coerenza, secondo cui due norme antinomiche non possono essere entrambe valide, e per risolvere l'antinomia al giurista sono offerte alcune massime generali come lex posterior derogat anteriori, lex ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] storicismo quale Meinecke traeva dai precorrimenti settecenteschi e dalle fonti tedesche. L’impedimento a uscire dall’antinomia tra generalità della ragione illuministica e individualità romantica stava nella filosofia, o insufficienza filosofica, di ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] autocertificazioni, attestazioni e asseverazioni o certificazioni» di cui allo stesso comma. Il suddetto parere risolve peraltro l’antinomia nel senso che le esigenze di semplificazione sottese all’art. 19-bis ne implicano l’applicazione solo in ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...