Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] democratica allargata.
Alla figura del nuovo politico è affidata indubbiamente anche la speranza di comporre e superare l'antinomia e l'incomunicabilità tra apocalittici e integrati, tra i profeti della nuova società postindustriale come società dei ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] . Nel sermone 23 di L., a cui il Tomus attinge per questo passo, l'espressione appartiene a un contesto in cui l'antinomia paolina "forma Dei - forma servi" (Filippesi 2, 5-7) è accostata a Giovanni 10, 30 e 14, 28. Tale accostamento, in senso ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] . Qualsiasi procedura per dirigere l'operazione di copia di un dato automa dall'originale fallirebbe e comporterebbe una antinomia logica del tipo di quella di Richard. La descrizione sostituisce l'automa attivo, originario, col suo equivalente ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] libidine corrotta da ogni genere di trasgressione; questo i precetti divini, quello sortilegi superstiziosi52.
Questa antinomia etica tra imperatori rivali riflette una teologia dualista della storia che è peculiare dell’apologetica controriformista ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] nell'ambito di quanto è previsto dalla teoria generale del linguaggio.
In queste pagine non è possibile discutere un'antinomia come questa, che è una delle più taglienti ragioni di opposizione e di scontro concettuale nella scienza del linguaggio ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] storico-sociale in cui l'individuo è immerso. Ma questa posizione sempre più spesso, in medicina, diventa un'antinomia. Attualmente si assiste al ricorso storico che vede le posizioni morali tornare elementi canonici nel decidere se il nuovo ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] politici, oppure – nei casi migliori – come un debole, incapace di frenare le ambizioni e l’intolleranza dei vescovi.
L’antinomia tra i due imperatori è già evidente nel romanzo di Merežkovskij. A Giuliano è attribuito il linguaggio del superuomo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] delle sue operazioni. In seguito, la fisiologia dell'Illuminismo tentò di colmare questo vuoto e di superare l'antinomia tra iatromeccanicismo e animismo, basandosi sull'adozione di modelli organicistici e sulla nozione di forze vitali specifiche. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , A. Pizzinato, sfociò nel 1947 nel Fronte nuovo delle arti, che per altro non riuscì a superare le sue interne antinomie (realismo, astrattismo); tra gli scultori, vi aderirono P. Fazzini, A. Viani, N. Franchina, P. Consagra. Nel 1948 a Milano A ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] of Beauty) e nella utilizzazione allegorica di sfarzosi masks rinascimentali (The Faerie Queene) trova quella soluzione all'antinomia tra Bello e Bene che tormenta il suo spirito di moralista; Sidney, perfetta incarnazione inglese del Cortegiano, dà ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...