Termine creato da Lutero per designare polemicamente la dottrina di Johann Agricola (Eisleben 1494 - Berlino 1566) che dalla tesi della salvezza mediante la sola fede deduceva l’assoluta inutilità delle opere buone, quindi dei precetti del Decalogo. Il termine esprime tuttavia un fatto più antico, e cioè l’avversione di numerosi gruppi cristiani (gnostici e marcioniti nella Chiesa antica; varie sette ...
Leggi Tutto
Nella filosofia contemporanea, orientamento che, negando la possibilità di un sapere certo e definitivo, sottolinea la problematicità di ogni concezione metafisica. Per il p., il compito della filosofia [...] da cui traggono origine. Più in particolare, esso assume da una parte che ogni posizione teoretica può essere contraddetta (antinomismo), dall’altra che ogni determinazione del sapere e della vita spirituale può e deve essere colta e individuata nel ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] sapeva se dopo morta la svanisca overo stia ociosa o si riposi», p. 235). Manifestava poi tendenze libertine all’antinomismo, poiché pensava che i «predestinati» – gli eletti attraverso la fede nel beneficio di Cristo e nell’immensa misericordia di ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] , di fronte alla diffusione delle sue idee, sempre più ne sottolineò l'importanza, in contrasto appunto con l'antinomismo. Melantone poté dire le opere indispensabili, perché conseguenza necessaria della riconciliazione dell'uomo con Dio. G. Maior le ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] , del Vangelo, della penitenza, che Lutero ferocemente impugnò come sfrenata licenza, nell'abolizione di ogni legge e moralità (antinomismo); quella suscitata da Andrea Osiandro (e da lui detta osiandrica) circa la giustificazione e altri punti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] la luna non bada. Il misticismo, con il suo mirabile potere di renderci prodigiose le cose comuni e il sottile antinomismo che sempre lo accompagna, lo commosse per qualche tempo; e per qualche tempo si volse alle dottrine materialiste del movimento ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , prepara al Vangelo. Agricola nega: anche il pentimento è dovuto al Vangelo, la legge antica è interamente scartata (antinomismo); messo da parte il decalogo, la vita religiosa è del tutto indipendente dalla morale. L. riconosce che da principio ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , e più, ad opera di seguaci e discepoli, nella pratica e vita sociale, prendeva un inquietante atteggiamento di antinomismo e indifferentismo morale e religioso. Quella conciliazione fra l'intimo impulso religioso e la Legge, tra l'effusione mistica ...
Leggi Tutto
antinomismo
s. m. [comp. di anti-1 e del gr. νόμος «legge»]. – Avversione alla Legge intesa in senso religioso (la Legge mosaica e, in genere, l’Antico Testamento); il termine si riferisce soprattutto a sette gnostiche e marcionite nella Chiesa...
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...