• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Archeologia [31]
Arti visive [22]
Storia [11]
Biografie [8]
Asia [7]
Europa [5]
Geografia [4]
Religioni [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [3]

Antìoco di Commagene

Enciclopedia on line

Figlio di Antioco IV (ultimo re di Commagene) fu, come il padre, dapprima al servizio di Roma; poi, essendo stato Antioco IV deposto (72 d. C.) da Vespasiano, si rifugiò tra i Parti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO – ANTIOCO IV – ROMA

Antìoco IV Epifane di Commagene

Enciclopedia on line

Antìoco IV Epifane di Commagene Figlio di Antioco III; ebbe il regno da Caligola nel 38 d. C.; privatone poco dopo, lo riebbe da Claudio nel 41. Fedelissimo a Roma, aiutò i Romani contro i Parti (54 e 58) e inviò truppe a Tito per la [...] sua spedizione in Giudea (70). Tuttavia, deposto nel 72, fu deportato a Roma, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO III – CALIGOLA – ROMANI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco IV Epifane di Commagene (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO I di Commagene

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del re Mitridate I di Lommagene e di Laodice di Siria, salì bambino al trono nel 98 a. C. Nemico prima di Roma, ebbe nel 64 pace e nuove terre da Pompeo, e per lui stette poi contro Cesare. Posto [...] a. C. Portava, tra gli altri, i soprannomi di Filoromeo e Filelleno. Antioco II. chiamato in Roma da Ottaviano nel 29 a. p. 334, la data 10 loos 98 a. C. vien riferita alla concezione di A. I, e non al principio del suo regno); E. Babelon, Les rois ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO – MITRIDATE I – ANTIOCO II – PUCHSTEIN – OTTAVIANO

ANTIOCO I di Commagene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος) L. Laurenzi Figlio di Mitridate I e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia [...] entrambi animali sacri ad Antioco. Nella terrazza orientale sono le stesse divinità, ma in posti diversi; inoltre vi è l'altare (v. Malatia). In tutto il complesso si manifesta pienamente l'arte della Commagene, mistione di elementi anatolici e greci ... Leggi Tutto

ASIANISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Conviene, come per l'Atticismo (v.), tener distinto il senso grammaticale da quello retorico di questo termine. Il primo è più antico: già grammatici del periodo ellenistico oppongono al corretto uso [...] sempre più rigoroso si affermò nella letteratura greca, dal sec. I d. C. in poi. Oltre ai frammenti di Egesia, si può citare l'iscrizione di Antioco di Commagene sul Nemrūd Ḍāgh (sec. I a. C.). Ma asiano è in certo modo anche l'Eraclide, autore del ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTIOCO DI COMMAGENE – PERIODO ELLENISTICO – CECILIO DI CALATTE – PROVINCIA D'ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIANISMO (1)
Mostra Tutti

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] , fu acclamato imperatore dalle truppe, raccogliendo il consenso di Licinio Muciano, legato di Siria, e di Tiberio Giulio Alessandro, prefetto d’Egitto, oltre che di dinasti quali Antioco di Commagene e Giulio Agrippa II insieme alla sorella Berenice ... Leggi Tutto

VENTIDIO Basso, Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTIDIO Basso, Publio (P. Ventidius Bassus) Mario Attilio Levi Italico, assai noto per aver compiuto lucrosi affari e per esser salito, grazie alle ricchezze accumulate, da umile condizione (mulattiere) [...] ma che invece celebrò dopo essersi urtato con il suo capo, che lo ritenne colpevole di essersi lasciato corrompere da Antioco di Commagene nell'assedio di Samosata. Morì probabilmente poco dopo. Bibl.: A. Rostagni, Virgilio Minore, Torino 1933; M. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTIDIO Basso, Publio (2)
Mostra Tutti

PIANETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] tali stelle è univoca là dove esse sono accompagnate da iscrizioni, come è il caso del rilievo con l'oroscopo del re Antioco di Commagene del I sec. a. C. (cfr. vol. i, p. 430 ss.) sul Nemrud Dagh (cfr. vol. v, p. 409 ss.): sopra al leone col corpo ... Leggi Tutto

ARSAMEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARSAMEIA F. K. Dörner Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] , ma costituisce anche un significativo parallelo contemporaneo con il testo nello hierothèsion del re Antioco di Commagene sul Nemrud Dagh, che E. Norden indica come "il più importante documento della prosa artistica greca del I sec. a. C.". Il ... Leggi Tutto

ANTIOCO II - IV di Commagene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO II - IV di Commagene Di A. II, figlio di A. I e fratello di Mitridate II, condannato a morte in Roma nel 29 a. C., non si hanno monete per il breve regno. Indefinita rimane anche l'iconografia [...] III, morto nel 17 d. C., quando la Commagene fu assoggettata a Roma e unita alla Siria; e scarso valore iconografico hanno le monete di A. IV Epifane, figlio di A. III, che, avuto il regno da Caligola nel 38 d. C., ne fu poi privato; rieletto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali