• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Archeologia [31]
Arti visive [22]
Storia [11]
Biografie [8]
Asia [7]
Europa [5]
Geografia [4]
Religioni [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [3]

Giùlio Antìoco Epìfane

Enciclopedia on line

Epiteto di Antioco Epifane di Commagene e di Antioco Epifane Filopappo. ... Leggi Tutto
TAGS: COMMAGENE

Antìoco I di Commagene

Enciclopedia on line

Antìoco I di Commagene Figlio di Mitridate I di Commagene e di Laodice di Siria, regnò dal 98 a. C. ad un anno imprecisato anteriore però al 31. Parteggiò per Pompeo contro Cesare; poi favorì i Parti e fu assediato (38 a. C.) [...] nella sua capitale, Samosata, da Marco Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO – LAODICE – POMPEO – SIRIA

Antìoco III di Commagene

Enciclopedia on line

Probabilmente figlio di Mitridate III. Alla sua morte (17 d. C.) la Commagene fu assoggettata a Roma e unita alla provincia di Siria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRIA – ROMA

Antìoco II di Commagene

Enciclopedia on line

Probabilmente figlio di Antioco I e fratello di Mitridate II. Accusato (29 a. C.) d'aver ucciso un ambasciatore del fratello a Roma, fu citato presso Ottaviano e condannato a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO – ROMA

COMMAGENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] rese indipendente. A lui successe Samo, il fondatore forse di Samosata, capitale e principale fortezza della Commagene, e a Samo Mitridate I, il quale sposò Laodice, figlia di Antioco VIII di Siria. Da lui nacque Antioco I (98-31 a. C.) che dall'83 a ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PARTICO – REGNO DI SIRIA – ANTIOCO VIII – ASIA MINORE – ANTIOCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMAGENE (2)
Mostra Tutti

ANTIOCO III di Siria, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] ad Antiochia di Migdonia, donde s'avviò al Tigri, liberò Dura e raggiunse Apollonia. Nel territorio di Apollonia intervenne, avanzando per la Commagene e la Cappadocia verso la Sofene, il cui dinasta Serse sposò Antiochide sorella di A. Questi, che ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SELEUCO II CALLINICO – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO III di Siria, detto il Grande (3)
Mostra Tutti

ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] civile provocata da Antioco IX Ciziceno, il quale tentò (114-13 a. C.) di impadronirsi del regno, occupò Antiochia e parte della regno: Tiro, Sidone e Tripoli si proclamarono indipendenti; la Commagene fu data da Gripo in dote alla figlia Laodice; ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II NICATORE – ALESSANDRO II ZABINA – SELEUCIA DI PIERIA – TOLOMEO EVERGETE – GIOVANNI IRCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo (1)
Mostra Tutti

COMMAGENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COMMAGENE (Κομμαγηνή) M. Spanu Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] a regno vassallo da Tigrane d'Armenia. Alla sconfitta di quest'ultimo, re di C. era Antioco I (c.a 69-38 a.C.), che riuscì R. Mouterde, Inscriptions grecques et latines de la Syrie, I: Commagène et Cyrrhestique, Parigi 1929; F. Κ. Dömer, R. Naumann ... Leggi Tutto

Calìgola

Enciclopedia on line

Calìgola Imperatore romano (Anzio 12 d. C. - Roma 41). Figlio di Germanico e di Agrippina maggiore, fu soprannominato Caligula dalla calzatura militare (calǐga) che egli portò fin da fanciullo. Successo a Tiberio [...] inutilmente rimedio con la politica estera: concesse infatti in Palestina una tetrarchia a Agrippa I, e restituì il regno di Commagene ad Antioco IV. La sua azione militare fu insignificante: a parte la spedizione sul Reno che rimase solo un mero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – AGRIPPINA MAGGIORE – IMPERATORE ROMANO – CASSIO CHEREA – TETRARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calìgola (2)
Mostra Tutti

Nemrut, Monte

Enciclopedia on line

Nemrut, Monte Vetta nel Kurdistan turco (2150 m), fra le città di Malatya e Adıyaman, sulla quale si trovano i resti della monumentale tomba-santuario (definita ἱεροϑέσιον, e hierothèsion nelle iscrizioni conservate [...] in situ) di Antioco I di Commagene (69-36 a.C.). Il monumento si presenta come un maestoso tumulo (di circa 160 m di diametro) fiancheggiato da ampie terrazze artificiali ornate da sculture monumentali, raffiguranti il sovrano insieme a divinità. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTIOCO I DI COMMAGENE – COSTELLAZIONE – BASSORILIEVO – KURDISTAN – MALATYA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali