Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] "anno in cui ilgrande muro di Sippar fu costruito" è il 25° anno di Hammurabi (1792-1750) (Tav. III). Anche con questo regno ebraico, a partire dalla lotta condotta da Giuda Maccabeo contro Antioco IV di Siria e i suoi successori, furono scritte in ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Antioco. Un altro grande ciclo venne realizzato nella Painted Chamber, per celebrare il buon governo del sovrano; le rappresentazioni con Edoardo il , The Cycle of Images in the Palaces and Castles of Henry III, JWCI 6, 1943, pp. 40-53; A. Martindale, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] 432 a.C.). Ilgrande astronomo Tolomeo di Il testo che segue, datato 12 (?) VII 92 dell'era seleucide, ossia 21 ottobre 219 a.C., è un esempio tipico:
Per mezzo del comando di Bel e B[eltiya possa andare bene]. Anno 92 [(era seleucide), Antioco (III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] III. Nel Medio Oriente Claudio assegnò a Giulio Agrippa la Giudea e altre terre, ricostituendo il regno di suo nonno Erode ilGrande, prefetto d’Egitto, oltre che di dinasti quali Antioco di Commagene e Giulio Agrippa II insieme alla sorella ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...]
La matrice preponderante del friulano è il latino: ilgrande evento a fondamento della lingua e cultura 727 la guerra iconoclasta mossa da Leone III e sfociata in guerra civile causò ) e Calasetta (isola di Sant’Antioco), a sud-ovest della Sardegna, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] Perseo a Pidna (168 a.C.) e AntiocoIII di Siria ad Apamea (188 a.C.), acquistando il controllo delle regioni della Macedonia e dell’Asia popoli diversi ma al principe, che dispone di grande potere, è consigliato un comportamento clemente verso i ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] di J. J. Hoffer); La finta cecità di AntiocoilGrande, dramma per musica (libr. D. Cupeda, 9 giugno 37, 76, 78, 99; II, 1, pp. 211, 220, 228; II, 2, p. 38; III, 1, p. 37; H. E. Smither, L'oratorio barocco. Italia, Vienna, Parigi, I, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] C. Nembrini, vescovo di Parma) e l'Harmonia di affetti devoti, op. III (ibid. 1655, dedicata ad Alessandro Farnese) - e due strumentali - Sonate (Ss. Giovanni e Paolo, 1677, M. Noris), Antiocoilgrande (S. Giovanni Grisostomo, 1681, G. Frisari) e ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] esiti si manifestarono nella tela con Antioco e Stratonice (Toronto, The Art la testa di Oloferne – e ilgrande dipinto di controfacciata con l’Ecce Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 975-983; W. Prohaska, S., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] altrimenti ignoto, Polieucto, nel 280 a.C.: ilgrande oratore è caratterizzato da un dinamismo potente ma dei Romani, su AntiocoIII di Siria. Un vento impetuoso incolla al florido corpo della dea della vittoria il trasparente panneggio “bagnato ...
Leggi Tutto