Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] III 54,4-55,5; l.C. 8,1-7.
4 Cfr. G. Bonamente, Sulla confisca dei beni mobili dei templi in epoca costantiniana, in Costantino ilGrande dell’ippodromo e di palatia privati, segnatamente quello di Antioco e forse anche quello di Lauso, sull’altro.
67 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] . Il pezzo più notevole è il s. a klìne del Mausoleo di Belevi presso Efeso, considerato il sepolcro di Antioco II il mito di Eracle (v.). Un altro esemplare, pure romano, con grandi arcate e riproducente una scena nuziale della prima metà del III ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] a Seleucia, dove Apollofane fu medico di AntiocoIII (224-187 a.C.), il che attesta la persistenza di legami con la visto per i medici. Non era dunque presso ilgrande pubblico che la letteratura matematica, soprattutto quella concernente tematiche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] il fondamento ontologico che collegava fra loro queste cinque scienze.
Anche ilgrandeIII e IV sec.) per la parte latina; Bisanzio-Costantinopoli, alcune città greche dell'Asia Minore, della Siria e della Mesopotamia (quali, fra le altre, Antiochia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] V da un accordo segreto tra quest’ultimo e AntiocoIII. Al controllo di Filippo sulle Cicladi si deve forse ilGrande Tempio, la cui costruzione ebbe inizio nel primo terzo del V sec. a.C., ma fu poi interrotta e completata solo all’inizio del III ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Cagliari), S. Antioco, S. Pietro; penisolette frastagliate come il Capo di Pula, lunghi promontorî protesi come il Capo S. Marco primi decennî del III secolo. 19) Grande statua muliebre stante panneggiata, trovata a Cagliari presso il tempio punico di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] cavallo, aperto ad E, e fronteggiato a breve distanza dalla stòà di Antioco. Il passaggio tra questa e la stoà N-O fu chiuso già nel I III sec. d. C., e quelli eseguiti a spese dell'oratore Hesychios, che probabilmente è da identificarsi con ilgrande ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] ilgrande Recinto delle Feste, a sua volta articolato in diversi vani: la Casa del Focolare, il Recinto con Sedile, il Recinto dell'Ascia, il preliminare, in QuadACagl, III, 1987, p. 27 ss.; P. Bernardini, 5. Antioco. Area del Cronicario. Campagne ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] sec. d.C. ed è contenuta nelle Etimologie (III, 27) di Isidoro di Siviglia. Ciò significa che meteorologica.
È stato recentemente sostenuto che ilgrande astronomo Ipparco (II sec. a. nel periodo. Valente è nato ad Antiochia in Siria, e le date che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] tempio di Atena potrebbe appartenere ilgrande acroterio di bronzo con la di Roma sulla scena politica, verso la fine del III sec. a.C. Filippo V di Macedonia invase due Un piano più ambizioso fu iniziato da Antioco Epifane (175-164 a.C.), re ...
Leggi Tutto