• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Archeologia [105]
Arti visive [80]
Storia [35]
Biografie [26]
Europa [29]
Asia [16]
Geografia [11]
Religioni [12]
Musica [11]
Diritto [10]

EPIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Antioco III di Siria, quando già ad Antioco erano acceduti, oltre agli Etoli, gli alleati Elei e tutta l'Eubea, gli Epiroti invece tergiversavano. Il esso non fu mai tuttavia una provincia di grande importanza, il che si rivela anche dal fatto che ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ROBERTO DI COURTENAY – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] il Mediterraneo comincia a cozzare impaziente contro il grande emporio della Siria. Salmanassar III intraprende dall'854 all'824 cinque campagne con grande avvenuta nell'anno 111 Damasco fu assegnata ad Antioco IX e divenne capitale del suo regno. Più ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

FILIPPO V di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] grande energia speravano maggiori guadagni. Assicuratisi gli Etoli l'appoggio di Antioco il Grande re di Siria, che aveva ristabilito il l'ultimo dei Greci. Bibl.: G De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 427 segg., IV, i, Torino 1923 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI NARAGGARA – MANIO ACILIO GLABRIONE – BATTAGLIA DI SELLASIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V di Macedonia (2)
Mostra Tutti

COO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] eran prese a modello da altri stati, e il santuario di Asclepio assurse a grande importanza medica. La scuola medica di Coo fu guerra macedonica (197) e nella guerra di Roma contro Antioco III videro la propria flotta distrutta nel porto di Samo. ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – CORPUS HIPPOCRATICUM – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COO (1)
Mostra Tutti

LICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni CORSO Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] più una provincia a sé, ma fu probabilmente riunita alla Grande Frigia. I Lici mandarono dieci triremi in aiuto di tratti della costa dell'Asia Minore. Il dominio tolemaico fu scosso da Antioco III di Siria, il quale ritolse a Tolomeo V, sconfitto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICIA (1)
Mostra Tutti

SMIRNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10) Elio MIGLIORINI Guillaume DE JERPHANION Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] 1935; dopo l'esodo dei Greci e il massacro degli Armeni essa è composta in grande maggioranza da Turchi. Il porto ha visto entrare, nel 1932, 11 del regno di Pergamo. Nella guerra siriaca contro Antioco III si pose sotto la protezione dei Romani: nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMIRNE (2)
Mostra Tutti

LAODICEA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea) Pietro ROMANELLI Angelo PERNICE Virginia Vacca * Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] secoli III e IV Laodicea partecipò, sia pure in grado minore di Antiochia, che riacquistò, subito dopo Severo, il di una strada a colonne, delle mura, dell'acquedotto costruito da Erode il Grande, e di sepol cri. Laodicea al Libano (Λ. πρὸς Λιβανῳ o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICEA (1)
Mostra Tutti

CLASSIARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] per il domimo del Mediterraneo. A questo periodo eroico succede un periodo di decadenza: dopo la vittoria su Antioco III di Siria e protetti da elmo, corazza, gambiere e da uno scudo grande e robusto. Le parole di Vegezio sono solo in parte ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ORDINE EQUESTRE – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIARÎ (1)
Mostra Tutti

BEIRUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] il trono tra Diodoto Trifone e Demetrio II, e poi Antioco VII Sidete (145-138 a. C.), la città fu distrutta dal primo. Il che le prodigarono Erode il Grande, Erode Agrippa I un acquedotto. Dalla metà del sec. III fu sede di una rinomata facoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO FRANCO DI GERUSALEMME – SELEUCO IV FILOPATORE – GIOVANNI I ZIMISCE – STEFANO BIZANTINO – ERODE AGRIPPA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRUT (2)
Mostra Tutti

LARISSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Angelo PERNICE Paola ZANCAN Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] 197). Fedele a Roma Larissa rimase anche durante la guerra contro Antioco III di Siria (191-90), e di nuovo in quella contro del principato della Grande Valacchia (così nel sec. XIV fu chiamata la Tessaglia). Cadde sotto il dominio degli Ottomani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARISSA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali