Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] la successione al trono dei suoi due figli, Seleuco e Antioco - di cui non è definita, ed ella solo può Cinna (F. Casali: già stampato in Scelta di alcune eccellenti tragedie, III, Liegi [Modena] [1768], Nicomède (Anelli), Rodogune (A. Dalmistro), ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] di Tigrane, ora, sotto il restauratore Seleucide Antioco XIII Asiatico, si rivelava matura per l' segg. Si cfr. inoltre Th. Mommsen, Römische Geschichte, III (trad. it., Storia di Roma antica, III, i, Torino 1925); G. Ferrero, Grandezza e decadenza ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] del regno siriaco avvenuta nell'anno 111 Damasco fu assegnata ad Antioco IX e divenne capitale del suo regno. Più tardi fu di ; die antike Stadt, Berlino 1921; R. Dussaud, in Syria, III (1922), p. 219 segg.; id., Topographie historique de la Syrie ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] ., XXi 47, di Lisimaco prima di Ipso, ibid., 108, di Antioco a Magnesia, in Livio, XXXVII, 37, 10). Tuttavia in quest' dei quali due (I-II) forse risalgono a Catone (195 a. C.), uno (III) è attribuito a M. Fulvio Nobiliore (153 a. C.), e due (IV-V) ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] studiò sotto il grammatico L. Elio Stilone e il filosofo Antioco di Ascalona. Fu triumviro capitale, questore, legato e proquestore di opera di V. giunta a noi integra, i Rerum rusticarum libri III, scritti nel 37, a 80 anni. La forma del trattato è ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] attinti a svariatissimi autori greci (Ellanico, Ferecide, Xanto, Antioco di Siracusa, Timeo, ecc.) e latini, fra questi ultimi , 58 corrispondono al II di Livio, IX, 59-XI, 52 al III; gli altri 9 libri circa di D. corrispondevano ai 12 libri IV-XV ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] ; dal 13° al 16° si svolgeva la storia della guerra con Antioco sino a quella istrica. I frammenti del 17° e del 18° tragica di Ennio, in St. it. di fil. class., n. s., III (1929), p. 175 segg. Importante per l'influsso di Ennio sulla poesia ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] l'aramaica, detta prima caldaica (II, 4b-VII, 28); la greca (III, 24-90; XIII; XIV). Circa poi il posto occupato dai singoli brani Invece una recente opinione riferisce il tutto al tempo di Antioco IV Epifane, e al sommo sacerdote Onia allora deposto ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] 163 seg.; Circumcision, in Encycl. of Relig. and Ethics, III. Egitto: F. Chabas, De la circoncision chez les Égyptiens, pagani e, pertanto, di gelosa difesa da parte degli Ebrei. Antioco Epifane la vietò, punendo di atroci supplizî chi la praticasse ( ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] , facendo strage della guarnigione romana. Essi avevano trovato un nuovo re, nella persona d'un giovanetto di nome Antioco, che apparteneva alla casa regnante. Ma questa rivolta rimase isolata, si ripercosse solo in Egitto, e principalmente ad ...
Leggi Tutto