DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] balli di J. J. Hoffer); La finta cecità di Antioco il Grande, dramma per musica (libr. D. Cupeda, 9 ., 37, 76, 78, 99; II, 1, pp. 211, 220, 228; II, 2, p. 38; III, 1, p. 37; H. E. Smither, L'oratorio barocco. Italia, Vienna, Parigi, I, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] Nembrini, vescovo di Parma) e l'Harmonia di affetti devoti, op. III (ibid. 1655, dedicata ad Alessandro Farnese) - e due strumentali - Sonate Totila (Ss. Giovanni e Paolo, 1677, M. Noris), Antioco il grande (S. Giovanni Grisostomo, 1681, G. Frisari) ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Pitti; i primi esiti si manifestarono nella tela con Antioco e Stratonice (Toronto, The Art Gallery), ispirata a Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 975-983; W. Prohaska, S., D., in Artisti ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] che uccide Egisto e Clitennestra (siglato e datato 1654), Antioco e Stratonice del M., in pendant con Ulisse separa Siena (Sperindei).
Fonti e Bibl.: G. Della Valle, Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. 459 s.; E. Romagnoli, Biografia cronologica de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] le sculture che ornano il basamento dell’obelisco di Tutmosi III, già nel tempio di Amon a Tebe, fatto drizzare da luoghi di culto, come accade per il sontuoso palazzo di Antioco nei pressi dell’Ippodromo, la cui aula principale viene adattata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] IX 116) menziona i pirroniani Zeuxippo, Zeussi e Antioco di Laodicea, Menodoto di Nicomedia (maestro di etica: M XI). Questi libri si presentano come versioni ampliate di PH II e III. La seconda opera è costituita da M I-VI, una serie di saggi contro ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] ., della divisione del suo impero e dei suoi successori, fino ad Antioco, nemico e persecutore dei Maccabei e dei loro seguaci: fin da . 383-388.
A. Frugoni, La biblioteca di Giovanni III duca di Napoli (dal Prologus dell'arciprete Leone al ''Romanzo ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] Anna e Maria, nomi di apostoli e di santi (verso il III secolo in comunità cristiane si trovano i nomi di Petrus e Paulus). come Cosma, Nicola, Oronzo, Demetrio, Agata, Calogero, Antioco, Leonzio, Apollonio, Basilio.
In aggiunta all’antroponimia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] Ceramico.
Diogene Laerzio
La fondazione dell’Accademia
Vite dei filosofi, Libro III, 7
Di ritorno ad Atene dai suoi viaggi, Platone faceva con Carneade, e infine, con Filone di Larissa e Antioco di Ascalona, si sviluppa l’Accademia detta “nuova”, ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] settentrionale (Sanna 1957: 143-181). La romanizzazione, avviata nel III secolo a. C., si inserisce su un sostrato punico nel importanti poeti barbaricini, Peppino Mereu (1872-1901) e Antioco Giuseppe Casula, meglio noto come «Montanaru» (1878-1957 ...
Leggi Tutto