PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 1992; l'identificazione è contestata da Bardill, 1997) e di Antioco (Naumann, 1965), posti nell'area immediatamente a O dell' de la fortune impériale et assistance publique de la fin du VIIIe siècle à la fin du Xe siècle, Byzantion 61, 1991, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] al 750 a.C., ma ce ne restano ampi tratti solo per il VII sec. (Cronaca di Esarhaddon; Caduta di Ninive) e poi per il VI regno ebraico, a partire dalla lotta condotta da Giuda Maccabeo contro Antioco IV di Siria e i suoi successori, furono scritte in ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] 1405 la traduzione del Fedone platonico, offerta a papa Innocenzo VII. Inoltre sarebbe stata composta prima del marzo 1405, data dalla Girardo et Sigismunda, stendeva in volgare la Novella di Antioco re di Siria e forse già iniziava un adattamento ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] All'altro capo della città il Baynard's Castle venne ricostruito da Enrico VII, negli anni 1497-1501, su un secondo sito, anch'esso nella zona ciclo pittorico, ora perduto, con le gesta di Antioco. Un altro grande ciclo venne realizzato nella Painted ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] di datazione e interpretazione. Il testo che segue, datato 12 (?) VII 92 dell'era seleucide, ossia 21 ottobre 219 a.C., di Bel e B[eltiya possa andare bene]. Anno 92 [(era seleucide), Antioco (III) era re.] Tashritu 30, notte del 1[2(?), prima parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] il fenomeno della lotta civile o stasis, provocando dalla metà del VII secolo a.C. in poi l’ascesa di tiranni – tale (197 a.C.), suo figlio Perseo a Pidna (168 a.C.) e Antioco III di Siria ad Apamea (188 a.C.), acquistando il controllo delle regioni ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] Compiete con lettanie e antifone della beata Vergine, op. VII (ibid. 1662) al marchese Ippolito Bentivoglio. Sebbene di Venezia - Totila (Ss. Giovanni e Paolo, 1677, M. Noris), Antioco il grande (S. Giovanni Grisostomo, 1681, G. Frisari) e Creso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] di Siria, Seleuco I Nicatore, l’immagine della divinità poliade di Antiochia sull’Oronte, città fondata nel 301 a.C.: la Tyche, dea nella quale si è voluto riconoscere una statua ritratto di Cleopatra VII, degli anni in cui la regina d’Egitto si trova ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] uccide Egisto e Clitennestra (siglato e datato 1654), Antioco e Stratonice del M., in pendant con Ulisse Milano 1906, pp. 12-15; L. Ozzola, L’arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XXXI (1908), pp. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] e il regno partico. Ancora alla fine del III secolo Antioco III di Siria cerca di riunificare l’impero di Alessandro, EI, XIII, pp. 829-35.
R. Bianchi Bandinelli, Osservazioni e postille, VII. Ellenistico, in La Critica d’Arte, 1 (1935-36), pp. 259 ...
Leggi Tutto