Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] di sovranità siriana intorno alla metà del secolo, imposta da Antioco II. Agli inizî del II sec. a.C. C. e H. Williams, Excavations at Mytilene (Lesbos), 1987, in EchosCl, VII, 1988, pp. 135-149; W. Schiering, Pyrrha auf Lesbos. Nachlese ether ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] il santuario di Apollo, distante 40 stadi circa (Strab., VII, 7, 6). Nell’area sono state rinvenute diverse .C., dopo la morte di Pirro, fu assegnata all’Etolia. Antioco e più tardi Nicandro trovarono rifugio nelle fortificazioni della polis. Nel 167 ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] fino al 197 a. C. quando Tolomeo V Epifane fu sconfitto a Paneion da Antioco III. S. riebbe l'autonomia nel 110 a. C dopo il disfacimento del regno zona, confermano l'esistenza sul luogo di edifici riferibili al VII-V sec. a. C. Nel pozzo G è stato ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] dei Seleucidi. Dinastia, popoli, città da Seleuco I ad Antioco III (in Studi classici e orientali, XV [1966], pp a Y. Garlan, Gli schiavi nella Grecia antica (Milano 1984, pp. VII-XXVIII) e la discussione del volume (in Studi storici, XXVI [1985], in ...
Leggi Tutto
neutralità
Il tema della n. (o dello stare di mezzo) è affrontato da M. in prospettiva esclusivamente politica, non giuridica. I suoi primi accordi si fanno sentire nella corrispondenza diplomatica: [...] a non rimanere neutrali nella guerra fra i Romani e Antioco III di Siria. Essa, evidentemente, circolava già in cancelleria xxvii: «vivendo neutrale», tra la fazione medicea e la albizzesca; e VII xv: «quelli che erano neutrali, a Piero si aderirono». ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] erano rifugiati, il D. e il governatore Antioco Santuccio si offrirono in ostaggio per risparmiare inutili segretario, chiese insieme con pochi altri padri conciliari la liberazione di Pio VII che era prigioniero dell'imperatore.
Il D. morì a Torino l ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] la pratica dei pasti in comune (syssitia: Arist., Pol., VII, 1329 b, 15-17). A Italòs succede il re Morgetes suddividono così in Siculi, Morgeti e Italieti (Dion. Hal., I, 12, 3).
Secondo Antioco (in Strab., VI, 1, 6 e Dion. Hal., I, 22, 5, ma vedi ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] prima attestazione certa è fornita proprio da una lettera di Gregorio VII a Orzocco e agli altri tre giudici (ottobre 1073).
Orzocco comprendenti i santuari martiriali più importanti del giudicato (S. Antioco di Sulci, S. Efisio di Nora e S. Saturno ...
Leggi Tutto
INCORONATA
P. Orlandini
Bassa collina situata sulla riva destra del fiume Basento, 5 km c.a a O di Metaponto, dal 1971 oggetto di scavi sistematici. A partire dal IX, ma soprattutto nel corso dell'VIII [...] . G. Guzzo, Modificazioni dell'ambiente e della cultura tra Vili e VII secolo sulla costa ionica d'Italia, in DArch, IV, 2, 1982 ktisma ed epoikia: Strabone, Antioco e le origini di Metaponto e Siris (Strabone VI 1,15 = Antioco F12), in G. Maddoli ...
Leggi Tutto
FREGELLAE
F. Coarelli
La colonia latina di F. venne fondata nel 328 a.C. lungo la Via Latina, immediatamente a sinistra del Liri, poco prima della confluenza con il Sacco (Liv., VIII, 22, 1). La città [...] a.C., e incaricato della prima fase della guerra contro Antioco III, il quale restituì la libertà al Santuario di , in DArch, VI, 2, 1988, pp. 35-48; E. De Albentiis, in BTCGI, VII, 1989, pp. 505-513, s.v.; F. Coarelli, / Sanniti a Fregellae, in La ...
Leggi Tutto