• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Archeologia [61]
Arti visive [47]
Storia [19]
Biografie [17]
Europa [9]
Asia [9]
Religioni [7]
Diritto [7]
Geografia [4]
Temi generali [5]

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte (v. vol. VI, p. 542) E. Acquaro Gli studi e le ricerche condotti in quest'ultimo ventennio sulla cultura materiale dei centri fenici e punici del [...] Cartagine e di Kerkouane in Tunisia, di Tharros e Sant'Antioco in Sardegna, di Cadice in Spagna, condiziona quindi sia , Les empreintes de sceaux égyptiens et égyptisants de Carthage, in CEDAC, XII, 1991, pp. 13-24; P. Regoli, I bruciaprofumi a testa ... Leggi Tutto

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455) J. Ch. Balty La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] ,80), analoga a quella degli impianti, esattamente contemporanei, di Antiochia e di Laodicea, concepiti con ogni probabilità da un medesimo , il dio è menzionato in una dedica di Vaison (CIL, XII, 1277) e in due passi di Libanio (Or., xlviii, ... Leggi Tutto

HERODION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HERODION (Ήρωδεīον) E. Netzer Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] nel Mausoleo di Augusto a Roma o anche nel tumulo di Antioco I in Commagene (Nimrud Dağ). Altri vedono nell'Antonia , pp. 27-29; id., The Stages of Construction of Herodium, in Erlsr, XII, 1975, pp. 109-115 (in ebraico); E. J. Vardaman, Herodium. A ... Leggi Tutto

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] opera di Seleuco Il (nel 232-31 a. C.) ed Antioco III (nel 209 a. C.), riconoscendo al massimo in modo of the Seleucids and the Chronology of the Parthian Beginnings, in Berytus, XII, 1957, pp. 35-42; B. Simonetta, Note di numismatica partica ... Leggi Tutto

neutralità

Enciclopedia machiavelliana (2014)

neutralità Il tema della n. (o dello stare di mezzo) è affrontato da M. in prospettiva esclusivamente politica, non giuridica. I suoi primi accordi si fanno sentire nella corrispondenza diplomatica: [...] Errarono infatti i veneziani nel 1499, quando si unirono a Luigi XII contro Ludovico il Moro, «e potevano fuggire di non fare quella a non rimanere neutrali nella guerra fra i Romani e Antioco III di Siria. Essa, evidentemente, circolava già in ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – FRANCESCO GUICCIARDINI – NERI DI GINO CAPPONI – FRANCESCO VETTORI – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralità (4)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo Giulietta Pejrone Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] rifugiati, il D. e il governatore Antioco Santuccio si offrirono in ostaggio per risparmiare -119, 136-140; XI (1935), pp. 40-46, 67-70, 100-103, 148-152; XII (1935-1936), pp. 14-17; C.Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORZOCCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORZOCCO Mauro G. Sanna (Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] comprendenti i santuari martiriali più importanti del giudicato (S. Antioco di Sulci, S. Efisio di Nora e S. Saturno Maria di Asca, tra la fine dell’XI e i primi del XII secolo. Gregorio VII fu soddisfatto dell’accoglienza di Orzocco al legato: ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FARA – BARISONE I DI TORRES – GIUDICATO DI TORRES – SANCTA SANCTORUM – PIETRO DIACONO

INCORONATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INCORONATA P. Orlandini Bassa collina situata sulla riva destra del fiume Basento, 5 km c.a a O di Metaponto, dal 1971 oggetto di scavi sistematici. A partire dal IX, ma soprattutto nel corso dell'VIII [...] CSMG), Taranto 1971, Napoli 1972, p. 451 ss.; id., in CSMG XII, Taranto 1972, Napoli 1973, p. 324 ss.; id., in CSMG XIII, Fra ktisma ed epoikia: Strabone, Antioco e le origini di Metaponto e Siris (Strabone VI 1,15 = Antioco F12), in G. Maddoli (ed ... Leggi Tutto

MARGIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARGIANA G. A. Ko¿elenko La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] altro muro circondava la regione agricola (chòra) di Antiochia i resti di questo (Gilyakin-Cilburj) si conservano XI, Aškhabad 1962, pp. 117-173; Ζ. I. Usmanova, Erk-kala, ibid., XII, Aškhabad 1963, pp. 20-94; G. Α. Košelenko, Kul'tura Parfit («La ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini) Ennio Speranza Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] giunta in Irlanda (marzo 1711), e aver interpretato ancora a Londra un Antioco (12 dic. 1711) e un Ambleto (27 febbr. 1712) N. G. detto Nicolini, in Note d'archivio per la storia musicale, XII (1935), pp. 297-316; U. Prota-Giurleo, Breve storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali