UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...]
Udalrico successe al patriarca Pellegrino I (morto l’8 agosto 1161), sempre fedelissimo all’imperatore e vicino all’antipapaVittoreIV fin dal sinodo di Pavia (febbraio 1160). Le circostanze dell’elezione di Udalrico sono ignote, ma sicuramente fu ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] la famiglia cui apparteneva "Landus setinus". Egli certamente deve aver fatto parte del gruppo dei sostenitori dell'antipapaVittoreIV, che seguì a Pavia dove l'imperatore Federico I aveva convocato il concilio per appoggiare il suo candidato ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] alla seconda dieta di Roncaglia (1158), contribuì con le milizie aquileiesi all’esercito imperiale, e riconobbe l’antipapaVittoreIV, partecipando alla sinodo di Pavia (1160), quando si decretò la deposizione di Alessandro III. Rimase al fianco ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] la famiglia cui apparteneva "Landus Setinus".
Egli certamente deve aver fatto parte del gruppo dei sostenitori dell'antipapaVittoreIV che seguì a Pavia dove l'imperatore Federico I aveva convocato il concilio per appoggiare il suo candidato ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] se si trattasse dello stesso personaggio o di un suo omonimo ascendente o collaterale) appare parteggiare per l’antipapaVittoreIV, la cui elezione era stata voluta e sostenuta dell’imperatore in contrapposizione a quella di Alessandro III.
Da ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] seguito un duro ostacolo per l'espansione sabauda in Piemonte. All'Impero C. rimase sempre legato. Si schierò con l'antipapaVittoreIV, che Federico I contrappose ad Alessandro III: e nel febbraio 1160 partecipò ad un concilio di vescovi scismatici ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] di Preneste, Giulio, per convincere il re ungherese Geza II a riconoscere la sua autorità e non quella dell’antipapaVittoreIV, che a sua volta aveva inviato al sovrano propri legati. Pietro arrivò in Dalmazia probabilmente alla fine del 1159 ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Alberto Luongo
(Teobaldo). – Non sono note né la data né il luogo di nascita. Nel giugno del 1160 era priore del monastero camaldolese di Fonte Avellana; come egli stesso raccontò, da Jesi ove [...] appartenente quindi allo schieramento dell’antipapaVittoreIV.
Sembrerebbe dunque che l’ da Giordano di Città di Castello, in Archivio per la storia ecclesiastica dell’Umbria, IV (1917), pp. 70-136; U. Pesci, I vescovi di Gubbio, Perugia ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] Enrico IV (1065-1106) e l'antipapa Clemente III (1080-1100), intervenendo anche nella controversia con Berengario di Tours. Nel maggio 1086 D. venne eletto pontefice e accettò questa nomina l'anno seguente, prendendo il nome di Vittore ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] di Parma, arcivescovo di Ravenna (poi antipapa Clemente III), lanciò la scomunica contro Gregorio VII.
Il Concilio del 1160 fu promosso da Federico Barbarossa per la questione dello scisma tra Alessandro III e VittoreIV: Alessandro III si rifiutò di ...
Leggi Tutto